- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Museo di Roma - Palazzo Braschi
Piazza Navona, 2 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 9 Ottobre 2019 al 21 Giugno 2020
Canova. Eterna bellezza
Museo di Roma - Palazzo Braschi - Piazza Navona, 2 - ROMA (RM)
Riapre la mostra-evento sul legame tra Antonio Canova, massimo interprete della scultura neoclassica, e la città di Roma
Riapre dal 19 maggio al 21 giugno 2020 la mostra-evento Canova. Eterna bellezza, incentrata sul legame tra Antonio Canova e la città di Roma che, fra Settecento e Ottocento, fu la fucina del suo genio e un’inesauribile fonte di ispirazione. Un rapporto, quello tra lo scultore e la città, che emerge in una miriade di aspetti unici e irripetibili.
Incorniciate all’interno di un allestimento dall’eccezionale effetto scenografico, oltre 170 opere di Canova e di artisti a lui coevi animeranno le sale del Museo di Roma in Palazzo Braschi: in uno spettacolare gioco di luci e ombre, tra eleganti movenze e apparizioni di mitiche divinità, l’esposizione capitolina racconterà in 13 sezioni l’arte canoviana e il contesto che lo scultore trovò giungendo nell’Urbe nel 1779.
Attraverso ricercate soluzioni illuminotecniche, lungo il percorso espositivo sarà rievocata la calda atmosfera a lume di torcia con cui l’artista, a fine Settecento, accoglieva i suoi ospiti nell’atelier di Via delle Colonnette.
A definire la trama del racconto, preziosi prestiti provenienti da importanti Musei e collezioni: l’Ermitage di San Pietroburgo, i Musei Vaticani e Capitolini, la Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, il Museo Civico di Bassano del Grappa, il Museo Correr di Venezia, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le Accademie di Belle Arti di Bologna e di Ravenna, l'Accademia Nazionale di San Luca, il Musée des Augustins di Toulouse, i Musei di Strada Nuova-Palazzo Tursi di Genova, fino al Museo Civico di Asolo, solo per citarne alcuni.
Informazioni
Musei in Comune - Museo di Roma - Palazzo Braschi
Indirizzo: Piazza di San Pantaleo, 10 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Fax: 06.67108303
Email: museodiroma@comune.roma.it
Sito web: http://www.museodiroma.it/
Giorni di apertura
La mostra è visitabile tutti i giorni con turni di ingresso a prenotazione obbligatoria e acquisto online dei biglietti obbligatorio.
dal lunedì al venerdì: ore 10.00 - 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
sabato e domenica: ore 10.00 - 22.00 (la biglietteria chiude alle 21.00)
Giorni di chiusura
25 dicembre
Organizzato da
mostra promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Arthemisia, organizzata con Zètema Progetto Cultura e curata da Giuseppe Pavanello, realizzata in collaborazione con l’Accademia Nazionale di San Luca e con Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno
Tariffe
Biglietto solo Mostra: Intero 13 euro, ridotto 11 euro, famiglie 22 euro. Biglietto Museo di Roma + Mostre: per i residenti intero 18 euro, ridotto 14; non residenti: intero 19 euro, ridotto 15. Ingresso gratuito al museo per i possessori MIC, con Biglietto solo Mostra
Parole chiave
scultura arte mostra Musei in Comune Museo di Roma Palazzo Braschi neoclassicismo Antonio Canova arte del Settecento Canova. Eterna bellezza
Ultimo aggiornamento 18/05/2020