- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Museo Civico di Zoologia
Via Ulisse Aldrovandi, 18 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 6 Gennaio 2019 al 23 Febbraio 2020
Carpe Sidera
Museo Civico di Zoologia - Via Ulisse Aldrovandi, 18 - ROMA (RM)
La meraviglia del cielo sulla bellezza di Roma: immagini spettacolari del firmamento notturno insieme a monumenti e simboli della capitale
Ammirare le stelle dalle grandi città, tra le luci artificiali, è sempre meno scontato, eppure il firmamento non manca di offrire occasioni straordinarie per farlo. Occasioni che rappresentano uno spunto importante per riscoprire e preservare il patrimonio del cielo. Roma, con il suo ineguagliabile patrimonio archeologico e monumentale, rappresenta un luogo ideale per farlo.
Le spettacolari fotografie realizzate dall’astrofisico e fotografo Gianluca Masi, astronomo del Planetario di Roma Capitale, hanno l’obiettivo di avvicinare le meraviglie del cielo e il fascino monumentale della Città Eterna: frammenti di bellezza, raccolti vicino a quella linea di confine che è l’orizzonte, dove il cielo e l’Urbe si incontrano da migliaia di anni.
In Carpe Sidera. La meraviglia del cielo sulla bellezza di Roma - la mostra ospitata al Museo Civico di Zoologia fino al 23 febbraio 2020 - lo splendore del cielo notturno, attraverso alcuni dei suoi più spettacolari fenomeni, si accende su quello di monumenti e simboli della Capitale: dalla Stazione Spaziale che attraversa il cielo sopra Piazza di Spagna alla Superluna che incombe all’orizzonte dell’Altare della Patria, da Venere che tramonta accanto al Cupolone, al graffio di luce di un satellite su Piazza del Campidoglio.
L’obiettivo di Gianluca Masi, in qualità di ricercatore ma anche di appassionato divulgatore scientifico, è quello di recuperare, attraverso la bellezza delle immagini, il dialogo tra la volta celeste e gli spazi urbani, punto di partenza per la salvaguardia di quel tesoro di meraviglie nascoste nel firmamento.
Nel corso della mostra si svolgeranno, ad ingresso libero fino a esaurimento posti, alcuni incontri tenuti dal fotografo stesso sulla fotografia notturna e sui fenomeni osservati e immortalati nelle fotografie.
Informazioni
Musei in Comune - Museo Civico di Zoologia
Indirizzo: Via Ulisse Aldrovandi, 18 - 00197 ROMA (RM)
Telefono: 060608 - 060606
Sito web:
http://www.museiincomuneroma.it
https://www.museocivicodizoologia.it/
Giorni di apertura
da martedì a domenica 9.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Giorni di chiusura
lunedì
Organizzato da
Mostra promossa da Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura
Tariffe
La visita alla mostra è inclusa nel biglietto di ingresso del museo: intero 7 euro, ridotto 5,50; per i residenti a Roma Capitale intero 6 euro, ridotto 4,50. Ingresso gratuito per i possessori della MIC Card
Parole chiave
fotografia mostra fotografica mostra astronomia Museo Civico di Zoologia Gianluca Masi Carpe Sidera. La meraviglia del cielo sulla bellezza di Roma
Ultimo aggiornamento 15/01/2020