- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Casa Balla
Via Oslavia, 39b - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 2 Dicembre 2021 al 31 Dicembre 2022
Casa Balla. Dalla casa all’universo e ritorno
Casa Balla - Via Oslavia, 39b - ROMA (RM)
La straordinaria casa futurista, opera d’arte totale, torna visitabile per tutto il 2022
Un successo straordinario per la casa futurista di Giacomo Balla in via Oslavia a Roma, opera d’arte totale dove il maestro visse e lavorò dal 1929 fino alla morte: proprio per soddisfare le numerosissime richieste del pubblico, l’apertura di Casa Balla è stata prorogata per tutto il 2022.
Giacomo Balla (Torino 1871- Roma 1958) visse e lavorò nella casa di via Oslavia dal 1929 sino alla morte. Un appartamento “impiegatizio” che per l'artista, la moglie Elisa Marcucci e le due figlie Luce ed Elica, anch’esse pittrici, diverrà la casa della vita, il luogo eletto trasformato dalla famiglia in opera d’arte. Casa Balla è un laboratorio di sperimentazione fatto di pareti e porte dipinte, mobili e arredi decorati, utensili autocostruiti, quadri e sculture, abiti disegnati e cuciti in casa e tanti altri oggetti che, insieme, hanno creato un unico e caleidoscopico progetto totale. Nell’universo balliano convivono funzionalità ed estetica creando un connubio nuovo e vitale: l’Arte investe tutto e gli oggetti ideati e costruiti per l’uso quotidiano, tavolini, sedie, scaffali, cavalletti, posacenere, piatti, piastrelle, seppur poveri nei materiali, sono ricchissimi nella vena creativa e rendono l’appartamento un luogo magico di metamorfosi. Casa Balla, salotto intellettuale per molte personalità dell’arte e della cultura, ha chiuso le sue porte negli anni Novanta con la scomparsa delle signorine Balla. Dichiarata di interesse culturale dal Ministero della Cultura nel 2004, solo oggi grazie a un lungo e attento lavoro di ricognizione, studio e messa in sicurezza dei beni curato dalla Soprintendenza Speciale di Roma e dal MAXXI, in collaborazione con gli eredi è stato possibile allestire la casa con i lavori del Maestro e delle sue figlie e renderla finalmente fruibile al pubblico restituendone l’anima di fucina creativa.
Le visite alla casa, preparate e condotte dall’Ufficio Educazione del MAXXI, si svolgeranno dal giovedì alla domenica e saranno scaglionate su diverse fasce orarie. La prenotazione è obbligatoria su www.maxxi.art.
Informazioni
MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni, 4/a - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.39967350
Sito web: http://www.maxxi.art/
Tariffe
Biglietti: intero 16 euro, ridotto 12 euro
Parole chiave
Ultimo aggiornamento 25/07/2022