- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Via Quattro Novembre, 94 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 21 Dicembre 2019 al 22 Novembre 2020
Civis Civitas Civilitas
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali - Via Quattro Novembre, 94 - ROMA (RM)
Una mostra dedicata alla relazione fra città, cittadinanza e civiltà nel mondo romano, attraverso i plastici delle architetture antiche
È dedicata alla rappresentazione della città nel suo valore più pieno di espressione della civiltà romana la mostra Civis Civitas Civilitas. Roma antica modello di città, ospitata ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali dal 21 dicembre 2019 al 22 novembre 2020. Dal 29 giugno l'immagine della vita della Civitas nell'impero romano, raccontata attraverso i plastici delle architetture antiche, viene completata dalle sezioni dedicate alle infrastrutture, arricchendosi di 24 plastici, 5 rilievi e un ritratto.
Il progetto espositivo documenta il carattere prettamente urbano della cultura classica. La condivisione degli spazi, degli edifici e delle leggi costituisce la civitas, il fulcro della civiltà romana. La mostra è quindi un viaggio negli spazi e negli edifici delle città dell’Impero, rappresentati nei plastici in gesso del Museo della Civiltà Romana, in gran parte realizzati da Italo Gismondi per la Mostra Augustea della Romanità del 1937. I modelli raffigurano in parte lo stato di fatto dei monumenti negli anni Trenta del Novecento, in parte le loro ricostruzioni: all’intrinseco valore scientifico aggiungono pertanto anche il valore di documentazione di monumenti trasformati o scomparsi, soprattutto nei territori teatro di eventi bellici.
Sette i macrotemi dell’esposizione, rappresentati dai plastici posizionati nella Grande Aula e poi declinati in una serie di temi specifici: gli spazi pubblici (fori, curie, capitolia e templi); l’acqua nel decoro della città (fontane, ninfei e terme); lo spettacolo (teatri e anfiteatri); il trionfo, l’onore e il passaggio (archi trionfali e onorari, porte urbiche); il commercio (mercati); la memoria individuale, familiare e dello Stato (sepolcri e monumenti); le infrastrutture (ponti, acquedotti, cisterne, castelli di distribuzione dell’acqua). Spiccano, per le proporzioni e per l’accuratezza della resa, i plastici del Foro di Augusto, del Foro di Pompei con gli edifici annessi, della scena del teatro di Sabratha in Libia, delle Terme di Treviri in Germania e della Porta detta di Sant’Andrea ad Autun, in Francia.
La narrazione del percorso è scandita da testi antichi pertinenti ai singoli temi, come se fossero pronunciati dalle voci narranti degli autori stessi o dei loro destinatari, rappresentati da calchi di statue o ritratti del Museo della Civiltà Romana: fra questi particolarmente vivace l’ambientazione delle terme descritta da Seneca in una lettera a un amico.
Nell’antichità i valori che danno il senso della comunità, della condivisione, dell’appartenenza si rigenerano attraverso la riproposizione delle tipologie edilizie destinate alle funzioni della vita pubblica, alla esaltazione dei meriti individuali e alla perpetuazione della memoria familiare. In occasione della fondazione di nuove città o della trasformazione degli insediamenti più antichi era sempre adottato il medesimo impianto ortogonale e le singole tipologie di edifici rispondevano per lo più a forme architettoniche prestabilite, che dipendevano da una costruzione della città di Roma, considerata come il modello da riproporre. Le tipologie monumentali individuate sono pertanto significative del concetto di identità romana espresso con immediatezza e forza dall’architettura che costituiva il “segno” nel paesaggio dell’espansione di Roma. Roma appare dunque ai visitatori della mostra quale modello di comunità (civitas) quanto mai contemporaneo nella sua multiculturalità.
Informazioni
Musei in Comune - Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Indirizzo: Via Quattro Novembre, 94 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Email: info@mercatiditraiano.it
Sito web:
http://www.mercatiditraiano.it
http://www.museiincomune.it
Giorni di apertura
Tutti i giorni ore 9.30 - 19.30. La biglietteria chiude un’ora prima
Giorni di chiusura
1 maggio e 25 dicembre
Organizzato da
Mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura di Claudio Parisi Parisi Presicce e di Claudia Cecamore, con la collaborazione del Museo dei Fori Imperiali e del Museo della Civiltà Romana. Organizzazione Zètema Progetto Cultura
Tariffe
Biglietto integrato Mercati di Traiano + mostre (Giancarlo Sciannella / Civis Civitas Civilitas): intero 14 euro, ridotto 12. Per i residenti nel territorio di Roma Capitale: intero 13 euro, ridotto 11. Riduzioni e gratuità secondo la tariffazione vigente. Ingresso gratuito con MIC card (costo 5 euro per 12 mesi). Ingresso gratuito per tutti la prima domenica di ogni mese
Parole chiave
mostra Musei in Comune mostra documentaria antica Roma mostra archeologica Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali architettura romana Civis Civitas Civilitas
Ultimo aggiornamento 19/10/2020