- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Museo di Roma a Palazzo Braschi
Piazza di San Pantaleo, 10 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 2 Ottobre 2020 al 15 Novembre 2020
Comenio – un pensatore nei labirinti dell’Europa del XVII secolo
Museo di Roma a Palazzo Braschi - Piazza di San Pantaleo, 10 - ROMA (RM)
Esposte quasi 60 opere, alcune per la prima volta, del filosofo e pedagogista europeo del Seicento in occasione del 350° anniversario della sua scomparsa
In occasione della ricorrenza del 350° anniversario della sua scomparsa, si apre per la prima volta in Italia, dal 2 ottobre al 15 novembre al Museo di Roma a Palazzo Braschi, una mostra dedicata a Giovanni Amos Comenio (1592-1670), filosofo e pedagogista ceco. L’esposizione, dal titolo Comenio – un pensatore nei labirinti dell’Europa del XVII secolo, esplora l´eredità del pensiero di Comenio, ancora oggi di straordinaria attualità, e ripercorre le ragioni per cui è considerato il precursore della pedagogia moderna e contemporanea.
L’esposizione illustra la figura di Comenio nel suo contesto storico attraverso una selezione di circa 60 opere, tra cui scritti, stampe, opere editoriali, mappe e proiezioni audiovisive, contenenti le sue tesi più rilevanti sull’umanità e sul sapere. L’esperienza personale di persecuzione, esilio e guerra indusse Comenio a riflettere sulla futilità dell’azione umana, che lo portò a paragonare il mondo a un grande e caotico labirinto, in cui l’uomo cerca la luce. Comenio sosteneva che il miglioramento dell’umanità e la rinascita di una società fondata sulla pace, si potevano raggiungere attraverso la diffusione universale del sapere.
Nel campo educativo introdusse la pratica di un’educazione naturale con un percorso educativo graduale: nella sua visione “tutta la vita è scuola” e il bambino impara meglio divertendosi. I principi pedagogici di Comenio restano ancora molto attuali e nel contesto europeo può essere considerato il primo pedagogista della storia dell’educazione moderna.
Nell’ambito della mostra è prevista anche una conferenza sul recente dibattito – all’interno della più ampia rete di comunicazione degli studiosi europei – riguardante i progetti educativi di Comenio, la sua pansofia e i suoi piani universalistici per il miglioramento degli “affari umani”. La conferenza, che si terrà il 19 ottobre a Palazzo Braschi, è organizzata in collaborazione con l’Università Carolina di Praga e Sapienza Università di Roma.
Informazioni
Musei in Comune - Museo di Roma - Palazzo Braschi
Indirizzo: Piazza di San Pantaleo, 10 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Fax: 06.67108303
Email: museodiroma@comune.roma.it
Sito web: http://www.museodiroma.it/
Giorni di apertura
dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00
Tariffe
accesso gratuito è consentito ai detentori del biglietto di accesso al Museo di Roma e ai detentori della Mic Card
Parole chiave
Museo di Roma Palazzo Braschi gratis con MIC Card Comenio – un pensatore nei labirinti dell’Europa del XVII secolo
Ultimo aggiornamento 01/10/2020