- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Casa di Goethe
Via del Corso, 18 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 9 Novembre 2018 al 28 Aprile 2019
Costellazione 2. Beuys: Viaggi in Italia
Casa di Goethe - Via del Corso, 18 - ROMA (RM)
Seconda puntata di due esposizioni che raccontano storie e tesori tedeschi rinvenuti a Roma
Costellazione 2 è la seconda puntata di due esposizioni che raccontano storie e tesori tedeschi rinvenuti a Roma. Il progetto ideato da Giuseppe Garrera e curato insieme a Maria Gazzetti è pensato in primo luogo come un omaggio a Walter Benjamin, alla flânerie, al collezionismo, alle tante storie, ai tanti segni e passaggi di civiltà dispersi, in una metropoli, nei luoghi di scarico, robivecchi, cenciaioli, rigattieri, antiquari.
Costellazione 2 è dedicata interamente ai ritrovamenti di Giuseppe Garrera in gran parte avvenuti nei mercatini romani legati stavolta alla figura e all’opera di Joseph Beuys (Krefeld 1921 – Düsseldorf 1986) e che documentano i lavori e la presenza dell’ artista tedesco in Italia: oggetti, manifesti, cartoline, inviti, ricordi e segni di affetto dell’ artista tedesco, edizioni e fotografie. Al centro della mostra è il suo legame straordinario con l‘Italia e la sua visione politica. Soprattutto il Sud dell’Italia con la sua cultura e la sua storia è stato una importante fonte di ispirazione per l’artista. Il giovane soldato Beuys era stazionato a Foggia da febbraio a giugno 1943. Tornò solo nel 1971 a Napoli per la sua prima mostra non senza aver letto prima il Viaggio in Italia di J.W. Goethe. Da allora ritornò più volte tra il 1971 e il 1985 – grazie alla stretta amicizia col poi divenuto leggendario gallerista napoletano Lucio Amelio – per dare con le sue azioni, mostre conferenze e discussioni pubbliche nuovi impulsi a un pensiero e a nuove azioni creative.
Capri, Napoli, Foggia, Roma, Venezia e Bolognano sono le stazioni in cui con le sue mostre entrò in diretto contatto col suo pubblico. Pubblico che in Italia vide in lui di volta in volta lo sciamano, il predicatore, l’oratore, il filosofo, il maestro, anche se Beuys rifiutava i ruoli definiti di maestro e studente. In Italia Beuys, che si rifaceva spesso a Novalis e al pensiero del romanticismo, incarna nel senso classico tutta la tradizione romantica tedesca. Gli oggetti esposti, in prevalenza multipli prodotti da Beuys a partire dalla meta` degli anni 70, ripercorrono i suoi Viaggi in Italia e queste visioni artistiche e politiche. Essi dovevano rendere i suoi concetti estetici e politici accessibili a una cerchia più larga di persone. Questi oggetti, definiti e considerati da Beuys come “veicoli di agitazione”, derivavano dal suo concetto allargato di arte inteso come una nuova categoria di arte che comprendesse qualsiasi forma di creatività umana. Perché, come amava ripetere, “Io mi vedo come un artista di un concetto allargato di arte, un precursore, un illuminista delle vere connessioni del mondo”.
Informazioni
Casa di Goethe
Indirizzo: Via del Corso, 18 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 06.32650412
Email: info@casadigoethe.it
Sito web: http://www.casadigoethe.it
Giorni di apertura
dal martedì alla domenica ore 10.00-18.00
Giorni di chiusura
lunedì
Tariffe
ingresso intero 5 euro, ridotto 3 euro. Tutte le domeniche ore 11.00 il biglietto d’ingresso comprende la visita guidata in lingua italiana
Parole chiave
disegni casa di goethe manifesti costellazioni 2 joseph beuys cartoline
Ultimo aggiornamento 12/12/2018