- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Palazzo del Quirinale
Piazza del Quirinale - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 24 Ottobre 2017 al 17 Dicembre 2017
Da io a noi: la città senza confini
Palazzo del Quirinale - Piazza del Quirinale - ROMA (RM)
Ingresso gratuito per l'esposizione che porta per la prima volta, nei saloni storici degli appartamenti di Alessandro VII Chigi, l'arte contemporanea di oltre venti artisti. Su prenotazione
È una prima volta assoluta: in autunno il Palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica, ospita la mostra Da io a noi: la città senza confini, promossa dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Mibact e dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, curata da Anna Mattirolo.
L'esposizione, che sarà possibile vedere dal 24 ottobre al 17 dicembre 2017 su prenotazione (allo 06.39967557) ospita nei dieci saloni storici degli appartamenti di Alessandro VII Chigi, le opere di 22 artisti italiani e internazionali ma residenti o spesso attivi nel nostro Paese: Lara Almarcegui, Rosa Barba, Botto & Bruno, Maurizio Cattelan, Gianluca e Massimiliano De Serio, Jimmie Durham, Lara Favaretto, Flavio Favelli, Claire Fontaine, Alberto Garutti, Mona Hatoum, Alfredo Jaar, Francesco Jodice, Adrian Paci, Diego Perrone, Alessandro Piangiamore, Eugenio Tibaldi, Grazia Toderi, Vedovamazzei, Luca Vitone, Sislej Xhafa, Tobias Zielony.
Gli artisti e le opere scelti presentano la visione delle odierne metropoli, senza confini e senza centro, sottolineando le potenzialità che animano questi luoghi nella prospettiva contemporanea. Il progetto muove dalla riflessione sul concetto di periferico, utilizzando tutti i linguaggi artistici - pittura, scultura, fotografia, video, installazione - per restituire la dimensione sfaccettata di una società in trasformazione, seguendo le forme di paesaggio che l’azione umana genera e l’identità che il nuovo ambiente, così generato, è in grado di trasmettere.
Informazioni
Palazzo del Quirinale
Indirizzo: Piazza del Quirinale - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 06.46991
Fax: 06.46993125
Sito web: http://www.quirinale.it/
Sito web: http://www.aap.beniculturali.it/Mostra_Quirinale.html
Giorni di apertura
martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.00. Ultimo ingresso ore 15.00. La visita ha la durata massima di un’ora. È necessario presentarsi 15 minuti prima dell’orario di inizio della visita.
Tariffe
La mostra è gratuita. La procedura di prenotazione per l’accesso comporta un costo di 1,50 euro
Parole chiave
arte contemporanea Maurizio Cattelan Vedovamazzei Sislej Xhafa su prenotazione palazzo del quirinale botto&bruno mona hatoum
Ultimo aggiornamento 09/10/2017