- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Casa Museo Giorgio de Chirico
Piazza di Spagna, 31 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 9 Luglio 2019 al 27 Luglio 2019
De Chirico eterno contemporaneo
Casa Museo Giorgio de Chirico - Piazza di Spagna, 31 - ROMA (RM)
L'oreficeria a confronto con la Metafisica nei lavori degli allievi delle Scuole d’Arte e dei Mestieri ispirati all’opera del Maestro
L’oreficeria è l’arte dei re: ad essa si dedicarono fino al Rinascimento grandi artisti del calibro di Verrocchio, Dürer, Benvenuto Cellini, probabilmente gli stessi Botticelli e Leonardo da Vinci. Dopo la Rivoluzione industriale e la nascita del design, è tornata ora viva la necessità di distinguere artigianato e industria, con attenzione alla creatività degli orafi.
Per gli allievi orafi delle Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale riflettere nel corso di un intero anno scolastico sul lavoro di un grande maestro quale fu Giorgio de Chirico, comprendendo le ragioni profonde della sua arte e dei principi della Metafisica, è stato un impegno importante: non hanno dovuto limitarsi alla mera riproduzione in cera e metallo di particolari delle opere del Maestro, ma hanno creato cercando i propri archetipi per esprimerli con il linguaggio formale della Metafisica. Un’operazione che richiede un approccio del tutto diverso all’arte orafa, che in un certo senso riporta alla concezione rinascimentale del mestiere: il connubio tra il prodotto attuale degli allievi orafi e de Chirico risulta quindi perfetto dato che il Maestro era profondamento interessato alle tecniche antiche.
Le potenti immagini archetipiche di de Chirico ci mostrano un uomo alla ricerca della perfezione rinascimentale e non è possibile scindere il suo immaginario dall’interesse e dalla comprensione profonda dell’opera di Piero della Francesca, Beato Angelico e del Quattrocento italiano. La rilettura del linguaggio formale di de Chirico attualizzata nei contenuti legati al nostro presente corrisponde quindi a ricercare nel contemporaneo quei valori eterni, quegli interrogativi sull’animo umano che sono parte fondante della Metafisica.
La mostra dei lavori realizzati dagli allievi delle Scuola d’Arte e dei Mestieri è ospitata dal 9 al 27 luglio 2019, presso la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico - Casa Museo Giorgio de Chirico. Ingresso con prenotazione obbligatoria tramite l’apposito form online sul sito Fondazionedechirico.org.
Maggiori dettagli sul sito Comune.roma.it.
Informazioni
Fondazione Giorgio e Isa de Chirico
Indirizzo: Piazza di Spagna, 31 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 06.6796546
Email: museum@fondazionedechirico.org
Sito web: http://www.fondazionedechirico.org
Sito web: https://www.comune.roma.it
Giorni di apertura
dal martedì al sabato, ore 10.00-13.00. Prenotazione obbligatoria
Organizzato da
Coordinatrice Arch. Giovanna Benincasa. A cura di Penelope Filacchione, Luigi Armando Gemmo, Maria Paola Ranfi, Osvaldo Tiberti
Parole chiave
mostra oreficeria Scuole d’arte e mestieri di Roma Capitale Fondazione Giorgio e Isa de Chirico Casa museo Giorgio de Chirico
Ultimo aggiornamento 08/07/2019