Mappa  [ Espandi ]

Zoom inZoom outVisualizzazione mappaVisualizzazione fotografica

We GIL

Largo Ascianghi, 5 - ROMA (RM)

Calcola percorso

Inserire l'indirizzo di partenza

Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 22 Febbraio 2020 al 12 Luglio 2020

Elliott Erwitt. Icons

We GIL - Largo Ascianghi, 5 - ROMA (RM)

Apertura fino alle 23.00 per gli utlimi due weekend, con degustazione di vini del Lazio compresa nel biglietto di ingresso

Inaugurata a febbraio al We GIL, l'hub culturale della Regione Lazio a Trastevere, Elliott Erwitt. Icons, la mostra a cura di Biba Giacchetti che celebra uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea. In programma fino al 12 luglio 2020, la retrospettiva, promossa dalla Regione Lazio e organizzata da LAZIOcrea in collaborazione con SudEst57, raccoglie settanta degli scatti più celebri di Erwitt: uno spaccato della storia e del costume del Novecento visti attraverso lo sguardo tipicamente ironico del fotografo, specchio della sua vena surreale e romantica.

La retrospettiva raccoglie gli scatti più famosi, in grado di offrire al visitatore uno spaccato della storia e del costume del Novecento, attraverso la tipica ironia di Erwitt, pervasa da una vena surreale e romantica.L’obiettivo del fotografo ha spesso colto momenti e situazioni che si sono iscritte nell’immaginario collettivo come vere e proprie icone. È il caso della lite tra Nixon e Kruschiev, dell’immagine di Jackie Kennedy durante il funerale del marito, del celebre incontro di pugilato tra Muhammad Alì e Joe Frazier, del fidanzamento di Grace Kelly con il principe Ranieri di Monaco.
Nel percorso espositivo si incontrano inoltre i famosi ritratti del Che Guevara, di Marlene Dietrich, della serie dedicata a Marilyn Monroe, così come i temi più amati dal pubblico per la loro forza romantica come il California Kiss, o quelli più intimi e privati, come quello della sua primogenita neonata sul letto, osservata dalla mamma.

Elliott Erwitt è nato in Francia da una famiglia di emigrati russi nel 1928. Passa i suoi primi anni in Italia. A 10 anni si trasferisce con la famiglia in Francia e da qui negli Stati Uniti nel 1939, stabilendosi dapprima a New York e dopo due anni a Los Angeles.
Elegge New York come sua base operativa. Flessibilità e spirito d’adattamento necessari tanto alla sua professione che ai suoi interessi lo hanno visto muoversi molto spesso intorno al pianeta prima di far ritorno alla base. Durante i suoi studi alla Hollywood High School, Erwitt lavora in un laboratorio di fotografia sviluppando stampe “firmate” per i fan delle star di Hollywood. Nel 1949 torna in Europa viaggiando e immortalando a lungo realtà e volti in Italia e Francia. Questi anni segnano l’inizio della sua carriera di fotografo professionista.
La grande opportunità gli viene offerta dall’incontro con personalità come Edward Steichen, Robert Capa e Roy Stryker che amano le sue fotografie al punto da diventare suoi mentori. Nel 1953, congedato dall’esercito, Erwitt viene invitato da Robert Capa ad unirsi a Magnum Photos in qualità di membro fino a diventarne presidente nel 1968.

Informazioni

WeGIL

Indirizzo: Largo Ascianghi, 5 - 00153 ROMA (RM)

Telefono: 06.51681900

Email: info@wegil.it

Sito web: http://www.wegil.it/

Giorni di apertura

tutti i giorni ore 10.00 - 19.00

Tariffe

intero 6 euro; ridotto 3 euro

Parole chiave

reportage fotografico fotografia contemporanea marilyn monroe we GIL Elliot Erwins Icons nixon jackie kennedy Marlene Dietrich che guevara grace kelly

Ultimo aggiornamento 06/07/2020