- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
American Academy in Rome
Via Angelo Masina, 5 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 19 Ottobre 2019 al 8 Dicembre 2019
Encounters I
American Academy in Rome - Via Angelo Masina, 5 - ROMA (RM)
Una mostra per celebrare il 125° anniversario della nascita dell’AARome e l’impatto del suo contesto unico e multidisciplinare sulla cultura americana. Ingresso gratuito
In occasione della ricorrenza del 125° anniversario dell’American Academy in Rome, Encounters esplora la sua relazione con la città di Roma, e la costante influenza che questa ha esercitato come laboratorio creativo e come terreno di scambio tra diverse discipline.
Se l’American Academy in Rome fu originariamente fondata per la formazione di artisti e architetti secondo le pratiche della tradizione, le collaborazioni che presero forma qui, specialmente dal dopoguerra, hanno generato idee innovative nelle arti visive, nell’architettura, nella musica e nella letteratura che, sebbene non sempre siano venute alla luce, continuano a esercitare la loro influenza ancora oggi.
La mostra, curata da Peter Benson Miller, ripercorre alcuni incontri emblematici, mostrando come nel passato questi abbiano contribuito in particolare allo sviluppo di diverse correnti dell’astrazione. Legate a specifiche concezioni dello spazio urbano, della società e della storia, e all’utilizzo di prospettive, tecniche e linguaggi differenti, anche se interconnessi, queste concezioni devono molto all’atmosfera unica, dal punto di vista intellettuale e creativo, dell’American Academy in Rome.
Nel 1949, l’incontro con John Cage, che all’Accademia eseguì le sue Sonate e Interludi per Piano Preparato (1946-48), ebbe un effetto decisivo su Philip Guston (1949 Fellow) e sull’astrazione meditativa a cui l’artista aprì la strada negli anni ‘50. La mostra include tre importanti disegni di Guston provenienti da una collezione privata che mostrano l’evoluzione del suo passaggio all’astrazione, a partire da un disegno che rappresenta l’architettura di Forio, sull’isola di Ischia, con un intreccio di forme e di linee interconnesse. Un altro lavoro del 1954, Drawing No. 19 (Related to Zone), realizzato con una penna d'oca con punta di bambù, rivela l’estetica essenziale, l’espressività dei vuoti e la tecnica gestuale e istintiva sviluppata da Guston proprio dopo l’incontro con Cage.
Dedicato a Laurance e a Isabel Roberts, la carismatica coppia che guidò l’Accademia dal 1946 al 1959, Rome and a Villa, opera della scrittrice Eleanor Clark, pubblicata nel 1952, esplora la città eterna in una raccolta di saggi pieni di spirito, animati dai suoi contatti con gli architetti e gli archeologi in residenza all’Accademia. Per Clark Roma era come un collage, “una stratificazione di epoche, in cui nessun secolo porta rispetto all’altro e tutti ti colpiscono ogni volta nel loro mescolarsi”. A realizzarne le illustrazioni fu Eugene Berman, che unì alla sua estetica neo-romantica una serie di riferimenti a Piranesi per trasmettere la visione caleidoscopica della città descritta nei testi di Clark. Nei disegni per Rome and a Villa e in quelli per il suo Imaginary Promenades in Italy (1956), Berman diede libero spazio alla sua immaginazione e alla sua capacità di invenzione formale. "Devo studiare, analizzare, dissezionare, scartare, riunire, reinventare e ricostruire ciò che ho smontato", scrisse, "fino a quando non avrò ricostruito in un modo completamente nuovo le città e gli edifici che ho decomposto."
Nella loro pubblicazione del 2002, Manual, gli architetti Stephen Kieran (1981 Fellow) e James Timberlake (1983 Fellow) – che di recente hanno progettato l’edificio della nuova Ambasciata degli Stati Uniti a Londra – scrivono: “Roma è il punto di partenza di tutti i nostri percorsi. Nelle numerose conversazioni che si sono svolte al bar dell’American Academy, il pittore Al Held ha aperto per la prima volta i nostri occhi alla dimensione spaziale del modernismo. Il suo lavoro ci ha suggerito un campo infinito, uno spazio in cui potresti avventurarti e perderti per sempre”.
La mostra è parte di una serie di eventi che si svolgeranno nel corso dell’anno per celebrare il 125° anniversario della fondazione dell’American Academy in Rome.
Eventi collaterali:
- 11 novembre | Conferenza: L’American Academy come specchio di cambiamento culturale: 125 anni di arte e studi umanistici nella città eterna
- 21 novembre | Conversazione: After Charlottesville
Julie Mehretu e J. Meejin Yoon, modera Adam Weinberg
Informazioni
American Academy in Rome
Indirizzo: Via Angelo Masina, 5 - 00153 ROMA (RM)
Telefono: 06.58461
Fax: 06.5810788
Email: info@aarome.org
Sito web: http://www.aarome.org/
Giorni di apertura
sabato-domenica ore 16.00-19.00
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma John Cage american academy in rome al held
Ultimo aggiornamento 22/10/2019