Per saperne di più

Mappa  [ Espandi ]

Zoom inZoom outVisualizzazione mappaVisualizzazione fotografica

Crypta Balbi

Via delle Botteghe Oscure, 31 - ROMA (RM)

Calcola percorso

Inserire l'indirizzo di partenza

Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 12 Novembre 2022 al 8 Gennaio 2023

Eternal struggle of my desire

Crypta Balbi - Via delle Botteghe Oscure, 31 - ROMA (RM)

Progetto diffuso ideato da Numero Cromatico mettendo in relazione opere inedite della serie Arazzi con la storia del luogo e la sua particolare morfologia architettonica

Dal 12 novembre all’8 gennaio 2023 il Museo Nazionale Romano presenta nella sede di Crypta Balbi Eternal struggle of my desireun progetto di Numero Cromatico a cura di Spazio Taverna (Marco Bassan e Ludovico Pratesi). La mostra si inserisce all’interno del progetto di Spazio Taverna sulla riattivazione del Genius Loci attraverso la contaminazione tra arte contemporanea e archeologia.

Il collettivo presenta un progetto diffuso nelle aree archeologiche della Crypta Balbi, mettendo in relazione opere inedite della serie Arazzi con la storia del luogo e la sua particolare morfologia architettonica. 

Le opere di Numero Cromatico si collegano alla dimensione del sito archeologico della Crypta Balbi e, in particolare, alla presenza di una fullonica, una sorta di tintoria di epoca romana, dove veniva tinta la lana, utilizzata negli arazzi di Numero Cromatico. L’interesse per la dimensione artigianale delle loro opere si lega inoltre all’esistenza di molte attivita’ manufatturiere nell’area della Crypta in epoca medievale,  per suggerire una riflessione sul perdurare di una manualità di carattere arcaico, che assume nuovi significati nel Ventunesimo Secolo con l’ausilio delle nuove tecnologie.

Infine, i testi d’amore selezionati dall’intelligenza artificiale e presenti nelle opere di Numero Cromatico si ricollegano al concetto di amore negato, condizione propria delle ragazze rinchiuse nella Confraternita delle vergini miserabili di Santa Caterina dei Funari, fondata nel 1543, che occupava parte dell’attuale area del sito, alle quali venivano insegnate alcune attività manuali tra le quali il ricamo e il cucito, per trasformarle in “donne oneste e timorate di Dio”.

In occasione della mostra i sotterranei del museo sono visitabili dal martedì alla domenica con ingresso libero e contingentato. La prenotazione è obbligatoria per i gruppi (massimo 25 persone) e deve essere fatta almeno 48 ore prima della visita all’indirizzo mn-rm.eventi@cultura.gov.it.

Informazioni

Giorni di apertura

Dal martedì alla domenica dalle ore 11.00 alle ore 18.00

Tariffe

biglietti a partire da 8 euro

Parole chiave

arte contemporanea museo nazionale romano - Crypta Balbi Museo Nazionale Romano genius loci numero cromatico spazio taverna

Ultimo aggiornamento 02/01/2023