- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Appuntamenti e iniziative


Dal 10 Maggio 2019 al 1 Novembre 2019
Eva vs Eva
Villa D'Este e il Santuario di Ercole vincitore a Tivoli ospitano la mostra dedicata alla duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae presenta, con il Museo Nazionale Romano e il Parco Archeologico di Pompei, un’esposizione dedicata alla duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale, dal titolo Eva vs Eva (Villa d’Este / Santuario di Ercole Vincitore, 10 maggio – 1 novembre 2019). Il progetto si snoda con opere d’arte, documenti letterari, manufatti che vanno dall’antichità sino alla rivoluzione di genere operata nel XX secolo, esprimendo la fascinazione antropologica ed estetica nei confronti dell’eterno femminino.
Partendo dalle matrici greco-romane e giungendo alle proposte del secolo scorso, il percorso espositivo propone una lettura per strati che, attraverso una serie di endiadi calibrate sulla dialettica “positivo-negativo”, scandaglia le manifestazioni e le interpretazioni storiche del femminile: lo spirito ambivalente della donna – da rassicurante e normativo simbolo della maternità a pericolosa e ambigua forza della natura – connota e caratterizza l’intera esposizione. L’apparente antitesi insita nell’idea progettuale si esplica in due percorsi distinti, complementari e contigui, coinvolgendo due sedi: il piano nobile di Villa d’Este e l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore.
Maggiori informazioni sul sito dedicato Villaadriana.beniculturali.it.
Informazioni
Sito web: http://www.villaadriana.beniculturali.it
Giorni di apertura
Martedì - domenica 8.30 – 19.45 (la biglietteria chiude alle 18.45). Lunedì l'apertura è dalle ore 14.00.
L’orario di uscita dal Giardino è collegato al tramonto del sole nel mese di riferimento:
gennaio: 16.45; febbraio: 17.15; marzo: 18.00 (con ora legale 19.00); sprile 19.15; da maggio ad agosto: 19.30; settembre: 19.00; ottobre:18.15 (con ora solare 17.15), novembre e dicembre: 16.45.
Fino alle ore 19.45 restano sempre visitabili il Chiostro, il Palazzo e il Gran Viale.
Giorni di chiusura
Lunedì mattina, 1° gennaio e 25 dicembre, salvo aperture straordinarie su progetto
Tariffe
Villa D'Este: ingresso 10 euro; Villa Adriana: ingresso 10 euro; Villa Adriana e Santuario di Ercole Vincitore: biglietto integrato di accesso 12 euro; Santuario di Ercole vincitore: 5 euro (i prezzi potrebbero subire variazioni in concomitanza con le mostre organizzate all'interno dei monumenti). Tutti i primi lunedì del mese da maggio a dicembre ingresso gratuito
Parole chiave
condizione femminile Villa d'Este santuario di ercole vincitore Eva vs Eva
Ultimo aggiornamento 13/06/2019