- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Palazzo Altemps
Piazza di S. Apollinare - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 17 Giugno 2020 al 20 Settembre 2020
Filippo de Pisis
Palazzo Altemps - Piazza di S. Apollinare - ROMA (RM)
A Roma la mostra che completa il pecorso di riscoperta di una figura senza confronti nel panorama artistico italiano del Novecento
Giunge a Palazzo Altemps la mostra dedicata a Filippo de Pisis che, dopo la tappa milanese al Museo del Novecento, completa così il pecorso di riscoperta di una figura senza confronti nel panorama artistico italiano del Novecento.
Poeta e pittore dal talento versatile, Filippo de Pisis (Ferrara 1896 – Milano 1956) è stato un artista dalla vasta cultura oltreché un instacabile viaggiatore. L’interesse per l’archeologia e la passione per il collezionare “cose minute” sono tutti aspetti della personalità di de Pisis che a Palazzo Altemps rimandano alla suggestione per il “bello antico” che aveva nutrito il gusto antquario del collazionismo cinque-seicentesco delle famiglie patrizie romane. Alle statue di dei ed eroi e ai ritratti dgli imperatori, possono essere avvicinate ventotto opere (tra disegni su carta, acquerelli e oli) dove la statuaria ideale e il frammento scultoreo, inseriti in un paesaggio ora reale, ora metafisico, riecheggiano la passione archeologica dell’artista.
Pittore versatile, viaggiatore instancabile e poeta, de Pisis percorre il Novecento attraversando paesi e movimenti pittorici senza mai aderire unicamente a una singola corrente. I continui viaggi tra Milano, Roma, Venezia, Parigi e Londra, hanno contribuito ad arricchire quella visione internazionale che renderà la sua prospettiva del tutto unica, ispirandone ricerca espressiva e plasmandone la pittura.
Da Le cipolle di Socrate (1926) a Soldatino francese (1937), le opere in mostra ripercorrono i temi cruciali della poetica dell’artista ferrarese. L’enfasi viene posta sul talento versatile e sull’incredibile ricchezza dei soggetti, che spaziano dai suggestivi paesaggi montani alla ritrattistica più dettagliata, in grado di cogliere con grande vivacità la personalità della figura descritta - senza sottovalutare le affascinanti composizioni di nature morte e le ampie vedute urbane.
Informazioni
Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps
Indirizzo: Piazza di S. Apollinare, 44 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 06.6833759
Fax: 06.6897091
Giorni di apertura
da martedì a domenica ore 9.00-19.45 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura del Museo)
Tariffe
È obbligatoria la prenotazione. L’ingresso è previsto ogni 15 minuti e consente l’accesso a 14 persone alla volta. Biglietto intero 10 euro; supplemento al biglietto intero 3 euro (obbligatorio nel caso di mostra allestita negli spazi della sede del Museo); biglietto intero cumulativo 12 euro (valido tre giorni permette l'accesso a tutte le sedi del Museo); supplemento al biglietto intero cumulativo 3 euro. Giovedì 17, 24, 31 ottobre e 7, 14, 21, 28 novembre 2019 apertura straordinaria dalle ore 20.00 alle ore 23.00 con biglietto d'ingresso a 5 euro. I possessori della CARD 2020 dovranno comunque prenotare l’accesso al Museo online o tramite call center 0639967701 (la validità della Card 2020 è estesa fino al 31 marzo 2021)
Parole chiave
arte del novecento Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps filippo de pisis
Ultimo aggiornamento 22/07/2020