- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Fori: area archeologica centrale unita
Dai Fori Imperiali al Foro Romano e Palatino si potrà passare liberamente da un sito a un altro. Ingresso gratuito la prima domenica del mese
Un unico grande percorso nel cuore archeologico della Capitale, una passeggiata senza barriere architettoniche e all’insegna dell’abbattimento di ogni cancello in grado di interrompere la continuità del racconto storico. Da domenica 5 febbraio 2017, con aperture gratuite ogni prima domenica del mese, dai Fori Imperiali al Foro Romano e Palatino si potrà passare liberamente da un sito a un altro e percepire, nella ritrovata unitarietà, la grandezza di un passato che ci appartiene. L’accesso ai siti sarà consentito dalle 8.30 alle 16.30, con ultimo ingresso alle 15.30.
Il percorso che attraversa l’area archeologica dei Fori potrà essere compiuto indifferentemente partendo dall’accesso all’area di competenza capitolina, da Piazza Santa Maria di Loreto, presso la Colonna Traiana, o da uno degli ingressi della Soprintendenza di Stato, a Largo Corrado Ricci, all’Arco di Tito, o a via di San Gregorio.
Partendo da uno degli ingressi al Foro Romano e Palatino della Soprintendenza si potrà accedere alle residenze imperiali palatine, alla Basilica di Massenzio, all’area monumentale della piazza del Foro, dove si affacciano i grandi Templi e le grandi Basiliche Iulia ed Æmilia, per arrivare alla Curia (sede del senato romano), da dove si passerà nell’area della Sovrintendenza Comunale.
Qui si aprono i Fori di Nerva e di Cesare e, passando al di sotto di via dei Fori imperiali, attraverso le cantine delle antiche abitazioni del quartiere Alessandrino, si arriverà al Foro di Traiano, con la spettacolare visuale sulla Colonna e sui Mercati traianei.
Informazioni
Sito web:
http://www.soprintendenzaspecialeroma.it/
http://www.sovraintendenzaroma.it/
Giorni di apertura
dalle 8.30 alle 16.30, con ultimo ingresso alle 15.30
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma Fori Imperiali gratis la prima domenica del mese foro romano foro palatino
Ultimo aggiornamento 27/12/2021