Per saperne di più

Mappa  [ Espandi ]

Zoom inZoom outVisualizzazione mappaVisualizzazione fotografica

Palatino - Uccelliere Farnesiane

Via di San Gregorio - ROMA (RM)

Calcola percorso

Inserire l'indirizzo di partenza

Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 18 Ottobre 2022 al 8 Gennaio 2023

Frammenti. Il Teorema di Pasolini nelle immagini di Laurent Fiévet

Palatino - Uccelliere Farnesiane - Via di San Gregorio - ROMA (RM)

In un luogo simbolo della storia di Roma, riscoperto alla fine del Settecento dai viaggiatori del Grand Tour, per la prima volta arriva una mostra d’arte contemporanea

Dal 18 ottobre all'8 gennaio 2023 le Uccelliere Farnesiane sul Palatino (ingresso da via di San Gregorio, portale del Vignola) ospitano la mostra Frammenti. Il Teorema di Pasolini nelle immagini di Laurent Fiévet, mostra di videoarte del Parco archeologico del Colosseo che rende omaggio al celebre intellettuale e cineasta italiano Pier Paolo Pasolini nell’ambito delle celebrazioni del centenario della sua nascita.

L’esposizione, a cura di Maria Laura Cavaliere, è ospitata presso quello che è un luogo simbolo della storia di Roma, uno scenario d’eccezione, riscoperto alla fine del Settecento dai viaggiatori del Grand Tour ed in cui, per la prima volta, viene ospitata una mostra d’arte contemporanea. Un sistema di terrazze e scale ascende dalle pendici del Palatino fino alla sommità del colle, in una complessa mescolanza di pertinenze antiche e di architetture cinque-seicentesche. Partendo dal basso, una scalinata conduce al Ninfeo della Pioggia, anticamente caratterizzato da statue, affreschi e da una fontana. Dai lati si sale a un terrazzamento che dà accesso al Teatro del Fontanone, un insieme di bocche d’acqua, vasche, scalee monumentali e nicchie, addossato alle retrostanti strutture della Domus Tiberiana e originariamente decorato con statue della collezione Farnese. Dalle scale laterali si sale infine a due antiche voliere. Dietro i padiglioni, divisi da un terrazzino, si estende un’area a giardino, parziale ripristino degli antichi giardini farnesiani a seguito degli scavi archeologici di epoca moderna mirati allo studio delle sottostanti strutture romane. L’intero complesso fu ideato per il cardinale Alessandro Farnese, nipote di papa Paolo III, a partire dal 1537, e successivamente arricchito dai membri della famiglia fino alle nozze tra Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici del 1628, quando il sogno del cardinale Alessandro giunge a pieno compimento: creare un luogo sospeso nel tempo tra memorie imperiali e celebrazioni dinastico-familiari, spazio di svago e bellezza, natura ed arte, ispirato al ricordo degli antichi horti romani.

Ultimo aggiornamento 13/10/2022