- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Musei in Comune - Galleria d'Arte Moderna
Via Francesco Crispi, 24 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 14 Ottobre 2021 al 13 Marzo 2022
Galleria d'Arte Moderna 2022
Musei in Comune - Galleria d'Arte Moderna - Via Francesco Crispi, 24 - ROMA (RM)
Un’indagine critica sull’arte contemporanea a Roma e la personale di Vinicio Berti affiancano l'installazione site specific di Sten Lex
La stagione espositiva della Gallerie d'Arte Moderna di Roma prosegue con le esposizioni:
Vinicio Berti. Antagonista continuo (fino al 27 febbraio 2022)
La mostra dedicata al famoso astrattista Vinicio Berti (1921-2021) per il Centenario della nascita e a trent'anni dalla sua scomparsa (1991) cerca di ricostruire l'evoluzione pittorica del fondatore del gruppo dell'Astrattismo classico (1950), un gruppo rivoluzionario per il periodo sia per l'attività artistica che per quella delle teorie estetiche che sfociarono indissolubilmente nel politico. Esplicito il Manifesto del gruppo stesso che propone, come nuovo indirizzo per l’arte contemporanea, la fine della distruzione, l’inizio della costruzione. Scelta mantenuta coerentemente senza scendere a tentazioni informali neodadaiste o concettuali, anticipando quindi l'arte e le teorie del "MAC" di Milano e di "Forma 1" a Roma, con i quali Berti ha sempre mantenuto importanti rapporti, come con Gillo Dorfles e a Roma con Perilli e Dorazio. In mostra anche il documentario d'arte, recuperato e ri-digitalizzato, Vinicio Berti 70 anni di pittura contro (11'22", colore, 2002), con il rimixaggio di alcune importanti interviste dell’artista.
Materia Nova. Roma nuove generazioni a confronto (dal 17 dicembre al 13 marzo 2022)
Un progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica sull’arte contemporanea a Roma. Le nuove realtà dell’arte di domani: Castro (Contemporary Art STudios Roma); Condotto48; Off1c1na; Ombrelloni; Paese fortuna; Post ex; Spaziomensa; Spazio in situ. L’esposizione si sofferma quindi sulle differenti realtà nate nei diversi quartieri della città, nei quali alcuni artisti hanno creato i loro atelier, spesso all’interno di ex aree industriali, di fabbricati e di officine dismesse, che si sono trasformate così in nuovi centri produttivi, propulsori di idee e fulcro di proposte che stanno riportato la capitale al centro della scena culturale nazionale. Una sezione è inoltre dedicata a una selezione di immagini tratte dal libro fotografico Vera (Quodlibet), progettato da Damiana Leoni per documentare tutte le realtà artistiche in mostra attraverso gli scatti degli spazi creativi realizzati da quattro giovani fotografi: Eleonora Pecorella, Salvatore Emanuele, Marta Scotti e Mohamed Keita.
Informazioni
Musei in Comune - Galleria d'Arte Moderna
Indirizzo: Via Francesco Crispi, 24 - 00187 ROMA (RM)
Email: info@galleriaartemodernaroma.it
Sito web:
http://www.galleriaartemodernaroma.it
http://www.060608.it
Giorni di apertura
da martedì a domenica ore 10.00 - 18.30. L’ingresso è consentito fino a mezz’ora prima dell’orario di chiusura
Tariffe
Intero: 8,50 euro; ridotto: 7,50 euro. Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): intero: 7,50 euro ridotto: 6,50 euro
Parole chiave
riduzioni per residenti Roma Capitale gratis con MIC Card ciao maschio nina maroccolo
Ultimo aggiornamento 04/02/2022