- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Museo delle arti e tradizioni popolari L. Loria
Viale Lincoln, 3 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 25 Giugno 2019 al 14 Luglio 2019
Hestia. La Ricchezza dell’Ordine
Museo delle arti e tradizioni popolari L. Loria - Viale Lincoln, 3 - ROMA (RM)
Spartiti, bozzetti, costumi e testi dell'Accademia Nazionale di Danza, accompagnati da performance, ad illustrare il mito di Hestia, dea della casa e della terra
Il Museo delle arti e tradizioni popolari Lamberto Loria, parte integrante del Museo delle Civiltà, ospita la mostra di documenti storici dell'Accademia Nazionale di Danza, Hestia. La Ricchezza dell’Ordine che propone spartiti e manoscritti musicali, bozzetti, costumi e testi storici. La mostra si inserisce all’interno del progetto Inseguendo Hermes nel IX Municipio, a Roma.
Nella raffigurazione della coppia di dèi venerati dagli antichi Greci - Hestia ed Hermes - Hermes rappresenta il “fuori”, Hestia il “dentro”, ma entrambi abitano gli spazi degli uomini. Una coppia inusuale perché non legata da un legame di sangue, ma da una affinità di funzione e da una contiguità spaziale.
Hestia è il focolare circolare, fissato nel suolo, è al centro della casa, e radica la casa con la terra. Tale concetto permette di agire con azioni performative tematiche all’interno del Museo, centralizzandosi nel Salone d’Onore, come overture coreutico-musicale di una visita audio-visiva nel tempo e nello spazio.
Il corredo storico dell’Accademia Nazionale di Danza fatto di spartiti, abiti di scena, bozzetti, che risalgono all’epoca della sua fondatrice Jia Ruskaja, sono quella ricchezza materiale da cui si esalterà quella immateriale delle azioni performative (musica e danza) dell’Accademia di oggi con i suoi docenti, studenti e ricercatori.
Eventi performativi
Performance danzante accompagnata dal Maestro Mariangela Olmeda nel giorno dell’opening 25 giugno 2019 alle 17.00 e nei giorni di mercoledì e venerdì per tutto il tempo della durata della mostra alle ore 16.30.
Performance del Corso del Master di I livello Cantiere Infinito dell’Accademia Nazionale di Danza e del Conservatorio di Santa Cecilia in collaborazione con la Fondazione MAXXI nei giorni 26 giugno 2019 e 2, 4, 9, 14 luglio alle ore 16.30.
Informazioni
Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari Loria
Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 8 - 00144 ROMA (RM)
Telefono: 06.5926148 - 06.5910709
Fax: 06.5911848
Email:
mu-civ@beniculturali.it
mbac-mu-civ@mailcert.beniculturali.it
Sito web:
http://www.museocivilta.beniculturali.it
http://www.idea.mat.beniculturali.it
Giorni di apertura
martedì-domenica, ore 8.00 - 19.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima)
inaugurazione 25 giugno 2019, alle 17.00
Giorni di chiusura
lunedì
Organizzato da
A cura di Enrica Palmieri, direttore AND Gianluca Bocchino, responsabile biblioteca Antonella Altavilla, assistente biblioteca Mariangela Olmeda, pianista accompagnatore, consulente della mostra Federico Colonia, docente Storia della Musica Lilli Cascio, responsabile costumi
Tariffe
Biglietto unico: intero 10 euro (valido per tre giorni dalla data di emissione e utilizzabile per visitare le sedi dell'EUR del Museo delle Civiltà); ridotto 2 euro: valido per un solo giorno o per i cittadini dell'Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Abbonamento al Museo: 22 euro. Riduzioni e gratuità secondo la tariffazione vigente. L'ingresso gratuito per la prima domenica del mese è sospeso, riprenderà a ottobre 2019
Parole chiave
danza mostra mostra documentaria Accademia Nazionale di Danza Museo delle Civiltà Museo delle arti e tradizioni popolari Lamberto Loria Hestia. La Ricchezza dell’Ordine
Ultimo aggiornamento 25/06/2019