- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano
Viale Enrico De Nicola, 78 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 13 Aprile 2022 al 12 Giugno 2022
Hostia. Pier Paolo Pasolini
Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano - Viale Enrico De Nicola, 78 - ROMA (RM)
Progetto espositivo ispirato dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini
Hostia. Pier Paolo Pasolini è il progetto espositivo prodotto e organizzato da Associazione MetaMorfosi e Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano in occasione del centenario della nascita dell’artista, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Roma nel 1975.
Ispirata dalla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, l’esposizione è ideata dall’artista Nicola Verlato e curata da Lorenzo Canova, con la partecipazione, tra gli altri, di Vittorio Sgarbi, Umberto Croppi e Miguel Gotor. La mostra fa parte di PPP100 Roma racconta Pasolini, il programma per il centenario pasoliniano promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, ed è pensata come un omaggio che si articola in una serie di declinazioni artistiche, dipinti, sculture, disegni, progetti architettonici, musiche e video realizzati da Nicola Verlato in dialogo con le grandi Aule delle Terme di Diocleziano a Roma.
La mostra si origina da un grande dipinto che, come un’antica pala d’altare, rappresenta il corpo di Pasolini mentre attraversa a ritroso la propria vita. Altre opere pittoriche di grandi dimensioni approfondiscono ulteriori aspetti connessi alla rappresentazione del dipinto principale. Un fregio lungo oltre undici metri, una scultura a dimensioni reali che ritrae in modo estremamente realistico Pasolini e alcune teste scolpite completano l’esposizione che si avvale anche di proiezioni video e che è accompagnata, lungo tutto il percorso, da musiche sinfoniche. La mostra si arricchisce di una selezione di fotografie tratte dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo che ritraggono Pasolini in occasione di eventi pubblici (conferenze, presentazioni, partecipazione a festival) documentati dall’agenzia fotografica fra 1959 e 1968.
Informazioni
Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Indirizzo: Viale Enrico De Nicola, 78 - 00185 ROMA (RM)
Giorni di apertura
da martedì a domenica dalle 11.00 alle 18.00 (ultimo ingresso un'ora prima)
Tariffe
biglietto ordinario di accesso a una sola sede del Museo Nazionale Romano: intero 8 euro, ridotto 2 euro (cittadini italiani ed europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni). Biglietto combinato per l’accesso a tutte le sedi: intero 12 euro, ridotto 8 euro. MNR Card: accesso illimitato alle quattro sedi del Museo, validità un anno: intero 25 euro, ridotto 15 euro
Parole chiave
pier paolo pasolini Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano centenario pier paolo pasolini
Ultimo aggiornamento 11/03/2022