- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Piazzale di Villa Giulia, 9 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 13 Giugno 2019 al 13 Ottobre 2019
Il ciclo della vita. Nascere e rinascere in Etruria
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - Piazzale di Villa Giulia, 9 - ROMA (RM)
Nascita e morte, salute, malattia e vecchiaia nelle antiche società etrusco-italiche e nei loro miti al centro della mostra
Il ciclo della vita, dalla nascita alla morte, è al centro del nuovo progetto espositivo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia che affronta il tema dell’intreccio fisiologico dei diversi momenti della vita da un punto di vista sociale, mettendo in luce le transizioni da una fase all’altra e le diversità di approccio a seconda del contesto storico nel quale si vive.
Affondando le radici nell’antichità, le testimonianze archeologiche ci informano che i passaggi fisiologici erano percepiti dalle genti dell’Italia antica come talmente importanti da essere posti sotto la protezione degli dei e sanciti da riti e cerimonie corali.
In questa prospettiva, la mostra Il ciclo della vita. Nascere e rinascere in Etruria presenta le forme della religiosità popolare degli Etruschi e delle popolazioni vicine, per le quali la fecondità dei suoli e la fertilità umana sono alla base della sopravvivenza della specie. Il racconto è affidato ai doni offerti alle divinità che presidiavano alle nozze e alla fertilità sia femminile che maschile, sollecitate e favorite dal coinvolgimento dell’eros, che proteggevano la maternità in tutte le sue fasi, dal momento del concepimento alla crescita dei figli. Il tema della natalità è anch’esso centrale: basti pensare alla variegata gamma delle rappresentazioni degli uteri in terracotta che rivelano anche le conoscenze e le pratiche degli Etruschi in ambito anatomico.
Si giunge poi al tema della sconfitta della malattia, della vecchiaia e della morte. Questo non è esclusivo dei nostri giorni, caratterizzati da continue evoluzioni tecnologiche e da nuove frontiere della vita, ma si ritrova nel mito e nell’immaginario delle genti etrusche fin dal VII secolo a.C.
Prestigiosi vasi, destinati al consumo del vino nei banchetti aristocratici, narrano dei vani sortilegi della maga Medea per soddisfare il sogno dell’eterna giovinezza, dell’impossibilità di Eracle di sconfiggere la Vecchiaia, dell’immortalità raggiunta da Arianna attraverso la fedeltà dell’amore coniugale di Dioniso o dallo stesso Eracle quale premio per il suo spendersi contro il male a favore dell’umanità. In questa ottica, intrecciando mondo etrusco-italico e attualità, i due poli estremi del percorso della vita – la nascita e la morte – si fondono nel tema sempre eterno della malattia e della vecchia.
Questo il filo conduttore della mostra realizzata dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dalla Fondazione San Camillo-Forlanini di Roma, dal Museo di Storia della Medicina e dal Polo Museale della Sapienza Università di Roma. Nell’ambito di questa collaborazione, il giardino centrale di Villa Giulia, accoglie anche quest’anno nella giornata del 12 giugno, l’evento dedicato al Premio 2019 Eccellenza in Sanità promosso dalla Fondazione San Camillo-Forlanini di Roma, assegnato a coloro che si sono distinti come illustri protagonisti italiani della medicina.
La mostra, in continuità con questa manifestazione, è aperta al pubblico dal 13 giugno al 13 ottobre 2019 nelle splendide sale affrescate del Piano nobile della Villa.
Etru di sera
Fino ad ottobre 2019 aperture serali straordinarie, dalle 20.00 alle 24.00, di Villa Giulia e Villa Poniatowski con aperitivo archeologico e varie attività. Biglietto scontato 5 euro (ridotto 2 euro per i cittadini UE tra i 18 e i 25 anni) acquistabile dalle 19.30 alle 23.00 (ingresso gratuito per i minorenni e gli altri aventi diritto e per i titolari dello speciale abbonamento annuale al Museo). Per il calendario in aggiornamento, vedere il sito del Museo.
Informazioni
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.3226571
Fax: 06.3202010
Email: mn-etru@beniculturali.it
Sito web: https://www.museoetru.it
Giorni di apertura
dal martedì alla domenica, ore 9.00 - 20.00
Giorni di chiusura
lunedì
Tariffe
Biglietto: intero 8 euro; ridotto 18/25 anni 2 euro. Abbonamento per ingressi illimitati da 3 mesi (intero 12 euro; ridotto 6), 6 mesi (intero 16 euro; ridotto 8); 12 mesi (intero 24 euro; ridotto 12). Gratuito per aventi diritto e per tutti prima domenica del mese, nella settimana dei musei, il 15 agosto e il 29 settembre
Parole chiave
mostra archeologia mostra archeologica Etruschi Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Il ciclo della vita. Nascere e rinascere in Etruria
Ultimo aggiornamento 07/10/2019