- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Anfiteatro Flavio
Piazza del Colosseo, 1 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Il Colosseo si racconta
Anfiteatro Flavio - Piazza del Colosseo, 1 - ROMA (RM)
Lungo 12 arcate del II livello si può ripercorrere l’intero racconto dell’Anfiteatro degli imperatori: dalla costruzione fino agli inizi del Novecento
Il Parco archeologico del Colosseo apre al grande pubblico nazionale e internazionale l’esposizione permanente Il Colosseo si racconta.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Istituto Archeologico Germanico di Roma e l’Università degli Studi di Roma Tre, dota finalmente il Colosseo di un ampio apparato didattico che ripercorre i momenti salienti della sua storia, al di là dei cruenti spettacoli gladiatòri. Lungo 12 arcate del II livello si può ripercorrere l’intero racconto dell’Anfiteatro degli imperatori: dalla costruzione fino agli inizi del Novecento, per terminare con una carrellata di immagini sul Colosseo divenuto icona universale.
Il rinnovato spazio museale si avvale di un progetto scientifico coordinato da Rossella Rea ed è stato prodotto da Electa con allestimento curato da Francesco Cellini e da María Margarita Segarra Lagunes. Scandisce in sette sezioni la storia del monumento e si caratterizza, in particolare, per l’esposizione di apparati decorativi in marmo di età imperiale e medioevale; periodo, quest’ultimo, durante il quale il Colosseo, persa la sua funzione originaria, è adibito a spazio per attività commerciali, residenziali e religiose, che ne trasformano fornici e arcate. Dal XVII secolo, in connessione con l’arrivo in Italia di aristocratici e intellettuali europei attratti dal fascino dei suoi monumenti (Grand Tour), il Colosseo divenne una meta irrinunciabile per tutti gli artisti. L’autografo del pittore Hubert Robert, inciso in uno dei pilastri dell’ambulacro, lo testimonia.
Entra a far parte dell’esposizione permanente del Colosseo l’epigrafe che nel 1926 Mussolini colloca alla base della Croce fatta riposizionare sull’arena, rimossa alcuni anni dopo per completare lo sterro dei sotterranei. Un filmato d’epoca dell’Istituto Luce ricorda la cerimonia della posa alla presenza della regina Elena.
Il resto è storia contemporanea: il Colosseo è diventato sempre più un’icona dell’Italia, una meta irrinunciabile di viaggio con più di 7 milioni di visitatori annui, provenienti da tutto il mondo.
E, per la prima volta, Il Colosseo si racconta presenta un apparato comunicativo, non solo in inglese, ma anche in ideogrammi cinesi, ad avvalorare la consapevolezza di flussi turistici sempre più importanti provenienti dall’Estremo Oriente.
Informazioni
Parco Archeologico del Colosseo
Indirizzo: Piazza del Colosseo - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.69984469 - 06.69984418 - 06.69984452
Fax: 06.6787689
Email:
pa-colosseo@beniculturali.it
pa-colosseo.direttore@beniculturali.it
mbac-pa-colosseo@mailcert.beniculturali.it
Sito web: https://parcocolosseo.it
Giorni di apertura
Tutti i giorni secondo i seguenti orari:
- 8.30 – 16.30 fino al 15 febbraio 2019
- 8.30 – 17.00 dal 16 febbraio al 15 marzo
- 8.30 – 17.30 dal 16 marzo al 30 marzo
- 8.30 – 19.15 dal 31 marzo al 31 agosto
- 8.30 – 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre
- 8.30 – 18.30 dal 1 ottobre al 26 ottobre
- 8.30 – 16.30 dal 27 ottobre al 31 dicembre
L’ingresso si effettua fino a un’ora prima della chiusura del monumento
Giorni di chiusura
1 gennaio, 25 dicembre
Tariffe
Intero 12 euro; ridotto 7,50 euro comprensivo delle mostre in corso nell’area archeologica Foro Romano – Palatino – Colosseo. Lo stesso biglietto, valido 2 giorni, consente un solo ingresso al Colosseo e un solo ingresso al Foro Romano–Palatino
Parole chiave
Colosseo Anfiteatro Flavio mostra permanente il colosseo si racconta
Ultimo aggiornamento 30/12/2020