- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
Via Nomentana, 70 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 9 Febbraio 2019 al 28 Aprile 2019
Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata
Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette - Via Nomentana, 70 - ROMA (RM)
In mostra maschere e sculture di Nicola Toce, narratrici di storie legate ai territori lucani e alle loro tradizioni
Un viaggio nello spazio e nel tempo, alla scoperta di storie e cronache di vita, fra natura impervia e borghi accoglienti. È il filo conduttore della mostra Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata, ospitata alla Casina delle Civette di Villa Torlonia dal 9 febbraio al 28 aprile 2019 per far conoscere l’universo artistico lucano attraverso 38 opere tra maschere e sculture realizzate dall’artista Nicola Toce. Tra volti antropomorfi, animali fantastici, creature magiche, travestimenti, spiriti e abitatori delle argille, al centro dell’esposizione sono le narrazioni che le maschere – realizzate con antiche tecniche di lavorazione e decorazione della cartapesta – sussurreranno ai visitatori, trasportandoli in una dimensione altra, propria della Basilicata antica e contemporanea.
Le opere esposte raccontano di luoghi e suggestioni da percorrere per scoprire legami che non si fermano alla bellezza della Basilicata, ma che affondano le radici nella sua arte, nell’unicità di un territorio che rispecchia una cultura che sa rinnovarsi nelle sue tradizioni. Dai paesaggi rupestri e calanchivi ai fitti boschi immersi nell’alea di riti e miti ancestrali, alle città d’arte e ai borghi antichi, fino a Matera Capitale europea della cultura 2019.
Il percorso espositivo è studiato per far sì che ogni opera susciti curiosità e crei un contatto: con le tuonanti maschere alianesi, con l’orso di Teana che si nasconde nei suoi boschi, con il domino di Lavello che, forte della sua doppia natura, conduce l’anno verso la Quaresima, con la “foresta che cammina” nelle strade di Satriano, con i coloratissimi nastri e con i veli neri delle figure bovine di Tricarico, con le personificazioni dei mesi di Cirigliano, accompagnati tutti dai rumorosi campanacci di San Mauro Forte che neanche i temibili Cucibocca di Montescaglioso riescono a tacitare.
L’universo creativo di Nicola Toce trae ispirazione dal suo paese d’origine, Aliano (MT), e dal territorio che lo circonda, conosciuto per la bellezza dei calanchi e dei suoi suggestivi paesaggi. I personaggi che popolano la fantasia dell’artista prendono forma emergendo dall’argilla, modellata per dare un volto alle maschere legate alla tradizione della Basilicata tutta.
Nell’ambito della mostra saranno organizzati vari eventi e visite guidate.
Informazioni
Musei in Comune - Museo di Villa Torlonia - Casina delle Civette
Indirizzo: Via Nomentana, 70 - 00161 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Fax: 06.44250166
Email: info@museivillatorlonia.it
Sito web: http://www.museivillatorlonia.it/
Giorni di apertura
da martedì a domenica ore 9.00-19.00 (la biglietteria chiude 45 minuti prima)
Giorni di chiusura
lunedì
Organizzato da
Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzata da Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata. A cura di Francesca Romana Uccella. Servizi museali Zètema Progetto Cultura
Tariffe
Biglietti: 6 euro intero; 5 euro ridotto. Per i residenti nel territorio di Roma Capitale: 5 euro intero; 4 euro ridotto. Ingresso gratuito per i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana la prima domenica del mese
Parole chiave
scultura arte mostra Musei in Comune maschere basilicata Museo di Villa Torlonia Nicola Toce Il mito rivisitato. Le maschere arcaiche della Basilicata
Ultimo aggiornamento 01/02/2019