- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 22 Marzo 2019 al 29 Dicembre 2019
Il Serapeo. Prospettive inedite
Apre a Tivoli un nuovo percorso di visita che svela angoli nascosti del Serapeo di Villa Adriana, finora inaccessibile ai visitatori
L’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este - Villae apre dal 22 marzo 2019 un nuovo percorso di visita a Villa Adriana, svelando agli sguardi dei visitatori angoli nascosti e inedite prospettive del Serapeo, rimasto finora inaccessibile per motivi di sicurezza.
Il complesso Canopo - Serapeo costituisce uno degli scenari più suggestivi e amati della Villa, palcoscenico e grande spazio per la rappresentazione del potere attraverso feste e banchetti spettacolari, arricchito da giochi d’acqua mirabolanti ed eccezionali per l’epoca. L’apertura di un nuovo percorso consente di entrare nei luoghi privilegiati e lussuosi frequentati da Adriano (117-138 d. C.) e di ammirare dall’alto la volta del Serapeo, nonché uno scorcio del tutto inusuale del Canopo. La prospettiva di visita avvicina lo sguardo dei contemporanei a quello dell’imperatore.
Se il Teatro Marittimo è la zona privata, intima e riservata di Villa Adriana, il Serapeo è il cuore della mondanità. Entrare nel labirinto di ambienti, cunicoli e sottoscala, è in fondo come entrare nelle stanze del dio. Fino ad oggi il Serapeo ha sempre mostrato la sua facciata, offrendo di sé un’immagine bidimensionale, ora si coglie tutta la profondità, la sua organicità e complessità.
Dal 22 marzo al 29 dicembre 2019, con ingresso a gruppi contingentati, accompagnati dal personale di Coopculture con biglietto aggiuntivo.
Informazioni e prenotazioni: 0774.382733, villa.adriana@coopculture.it.
Informazioni
Email: villa.adriana@coopculture.it
Sito web:
http://www.villaadriana.beniculturali.it
https://www.coopculture.it
Giorni di apertura
L’Area Archeologica di Villa Adriana è aperta tutti i giorni a partire dalle ore 8.30. L’orario di chiusura si estende dalle ore 17.00 (nel mese di gennaio) alle ore 19.30 (nel mese di agosto), con variazioni periodiche a seconda della stagione (per i dettagli vedere sul sito di Villa Adriana). La biglietteria chiude un'ora e mezza prima
Giorni di chiusura
1° gennaio e il 25 dicembre, salvo aperture straordinarie predisposte dal MiBAC
Tariffe
Villa Adriana: biglietto intero 10 euro; biglietto integrato Villa Adriana e Santuario di Ercole Vincitore 12 euro. Percorso Serapeo: ingresso a gruppi, accompagnati da personale di Coopculture, con biglietto aggiuntivo. Le tariffe possono variare in concomitanza di mostre all'interno del sito archeologico
Parole chiave
archeologia Tivoli Villa Adriana Area Archeologica di Villa Adriana nuovo percorso di visita Serapeo di Villa Adriana
Ultimo aggiornamento 24/12/2019