- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Musei Capitolini - Sale espositive di Palazzo Caffarelli
Piazza del Campidoglio, 1 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 16 Giugno 2020 al 2 Maggio 2021
Il tempo di Caravaggio
Musei Capitolini - Sale espositive di Palazzo Caffarelli - Piazza del Campidoglio, 1 - ROMA (RM)
In mostra il Ragazzo morso da un ramarro del Caravaggio e oltre quaranta dipinti dalla collezione di Roberto Longhi degli artisti che hanno subito in varia misura l’influsso dell'artista
Fino al 2 maggio 2021 le sale espositive di Palazzo Caffarelli ai Musei Capitolini ospitano la mostra Il tempo di Caravaggio - Capolavori della collezione di Roberto Longhi.
La mostra, curata da Maria Cristina Bandera, direttore scientifico della Fondazione Longhi, è dedicata alla raccolta dei dipinti caravaggeschi del grande storico dell’arte e collezionista Roberto Longhi (Alba 1890 – Firenze 1970), di cui ricorre nel 2020 il cinquantenario della scomparsa. Nella sua dimora fiorentina, villa Il Tasso, oggi sede della Fondazione che gli è intitolata, raccolse un numero notevole di opere dei maestri di tutte le epoche che furono per lui occasione di ricerca. Tra queste, il nucleo più rilevante e significativo è senza dubbio quello che comprende le opere del Caravaggio e dei suoi seguaci.
In mostra il famoso Ragazzo morso da un ramarro del Caravaggio, acquistato da Roberto Longhi alla fine degli anni Venti, e oltre quaranta opere che mostrano l'importanza dell'eredità di Caravaggio e della sua poesia: dalla Negazione di Pietro, grande capolavoro di Valentin de Boulogne, recentemente esposto al Metropolitan Museum of Art di New York e al Museo del Louvre di Parigi, all’Allegoria della Vanità, una delle opere più significative di Angelo Caroselli, ad opere di grande rilievo di artisti che hanno assimilato la lezione del Caravaggio, come - solo per citarne alcuni - Jusepe de Ribera, Battistello Caracciolo, Matthias Stomer, Giovanni Lanfranco.
Informazioni
Musei in Comune - Musei Capitolini
Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Fax: 06.6785488
Email: info.museicapitolini@comune.roma.it
Sito web: http://www.museicapitolini.org
Giorni di apertura
tutti i giorni ore 9.30-19.30
Tariffe
Biglietto integrato mostra Il tempo di Caravaggio + Musei Capitolini: intero 15 euro, ridotto 13 euro. Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale: intero 14 euro, ridotto 12 euro. Capitolini Card (Musei Capitolini + Centrale Montemartini e mostre Colori degli Etruschi, Miresi. Sguardi e Architetture. Berlino / Roma / Barcellona) valida 7 giorni: intero 17 euro (o per i residenti 16 euro), ridotto 15 euro (per i residenti 14 euro). Turni di ingresso contingentati tramite acquisto online o su 060608. I possessori MIC card e gli aventi diritto alla gratuità, anche nella prima domenica di ogni mese, devono prenotare solo tramite 060608
Parole chiave
Musei Capitolini gratis la prima domenica del mese prenotazione obbligatoria gratis con MIC Card il tempo di Caravaggio
Ultimo aggiornamento 01/02/2021