- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Indirizzi utili
Mappa [ Espandi ]
Accademia dei Lincei
Via della Lungara, 10 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 4 Ottobre 2019 al 13 Gennaio 2020
Il trittico dell'ingegno italiano: Leonardo 1519-2019
Accademia dei Lincei - Via della Lungara, 10 - ROMA (RM)
Per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, all’Accademia dei Lincei un ciclo di mostre e di conferenze
Con le mostre, le conferenze e i convegni dedicati a Leonardo da Vinci dall’Accademia Nazionale dei Lincei si apre Il Trittico dell’ingegno italiano, la serie di iniziative con le quali i Lincei intendono celebrare in un percorso unitario i centenari di Leonardo (2019), Raffaello (2020) e Dante (2021).
Ecco le mostre dedicate a Leonardo (1519-2019) in programma dal 4 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020:
- Leonardo a Roma. Influenze e eredità
La mostra affronta il tema della permanenza di Leonardo e dei suoi assistenti a Roma tra il 1513 e il 1517. La Villa Farnesina dialogherà direttamente con le opere esposte e costituirà il naturale teatro e prolungamento dell’esposizione. La Loggia di Galatea, 1511, esemplifica il clima romano del secondo decennio del Cinquecento. Gli affreschi delle Nozze di Alessandro e Roxane, 1519, del Sodoma (Giovan Antonio Bazzi), al secondo piano della Villa di Agostino Chigi, rappresentano la testimonianza eloquente dell’influsso esercitato da Leonardo sulla pittura italiana del Cinquecento. - Leonardo e i suoi libri. La biblioteca di un genio universale
La ricostruzione della biblioteca leonardesca consentirà di immergersi nel mondo letterario e scientifico dal quale attingeva l'artista toscano. La biblioteca, uno degli aspetti meno conosciuti del suo laboratorio, è stata ricostruita attraverso lo studio delle indicazioni presenti nelle fonti vinciane. L’esposizione presenterà fogli da codici di straordinaria importanza. L'ampia varietà dei libri di Leonardo è specchio dei suoi molteplici interessi dalla pittura alle scienze, dalla poesia all'architettura, all’anatomia. - Leonardo, una mostra impossibile
Futuristica ed immersiva ricostruzione digitale di tutta la produzione pittorica di Leonardo, in esposizione esclusiva a Roma per tutto il periodo delle celebrazioni lincee. La mostra comprende le riproduzioni ad alta risoluzione e a grandezza naturale dei dipinti di Leonardo. Le opere saranno esposte nelle sale dell'Auditorium adiacente Villa Farnesina. - La bottega di Leonardo
La riproduzione della Bottega di Leonardo, con le stanze e parti degli arredi, permetterà al grande pubblico di immergersi nell'atmosfera creativa nella quale Leonardo ideava e realizzava le sue opere. Un modo per avvicinarsi alla vita del Leonardo pittore ed entrare nella "bottega-famiglia" dove gli allievi dipingevano utilizzando modelli e cartoni del Maestro.
14 ottobre 2019 - 13 gennaio 2020 - Conferenze su Leonardo
Il ciclo di conferenze, alle quali parteciperanno conferenzieri e scienziati dei Lincei, oltre a prestigiosi esperti in ambito nazionale e internazionale, affronterà tutti gli aspetti della produzione e della vita di Leonardo, da quelli artistici legati alla pittura fino a quelli di carattere più tecnico e scientifico. Per le date, in via di definizione, verificare sul sito dell'Accademia dei Lincei:
Esperienza del prof. A. Bernardoni
Scrittura del prof. C. Vecce
Uomo del prof. D. Laurenza
Raffigurazione del prof. P.C. Marani
Macchine del prof. P. Galluzzi
Natura del prof. F. Frosini
Materia del prof. A. Mottana.
Convegno
Nei giorni 29 e 30 novembre 2019 è inoltre in programma il convegno Leonardo and his circle: painting technique in the light of restorations and scientific studies.
Informazioni
Email: linceileonardo2019@lincei.it
Sito web:
https://www.lincei.it
http://www.villafarnesina.it
Giorni di apertura
Tutti i giorni dal lunedì alla domenica ore 10.00-19.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Aperture straordinarie su richiesta della Villa Farnesina: solo il martedì
Visite guidate su prenotazione obbligatoria: tutti i sabati e le domeniche ore 10.30 (inglese); ore 12.00 (italiano); ore 16 (italiano)
Giorni di chiusura
martedì
Tariffe
Il biglietto unico per tutte le iniziative è acquistabile presso la Villa Farnesina, via della Lungara 230. Biglietti (audioguida inclusa): intero 15 euro 18-65 anni di età; ridotto 12 euro over 65; insegnanti con tesserino; titolari ICOM; Soci FAI e TCI; ridotto 10 euro: 10-18 anni; studenti; ridotto scuole (senza audio guida): 5 euro per studente (max 30) con insegnante (a ingresso gratuito) – Riduzioni e gratuità secondo il regolamento vigente
Parole chiave
mostra arte rinascimentale conferenze Leonardo da Vinci Accademia Nazionale dei Lincei Il trittico dell'ingegno italiano: Leonardo
Ultimo aggiornamento 13/01/2020