- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
rhinoceros
Via dei Cerchi, 21 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 16 Aprile 2019 al 30 Maggio 2019
Ionesco, il Rinoceronte e Roma
rhinoceros - Via dei Cerchi, 21 - ROMA (RM)
La mostra-evento è un percorso tra installazioni, proiezioni, fotografie e musica alla scoperta dell’assurdo. Ingresso gratuito
Con Ionesco, il Rinoceronte e Roma inizia un percorso che proseguirà con Beckett e poi con i film dei surrealisti. Assurdo come l’enfasi piratesca che rinnova il teatro nel dopoguerra, Ionesco e il suo Rinoceronte sono paradosso empatico, longevo, sensuale. Con gli autori dell’assurdo, niente è come sembra (Raffaele Curi).
Prima tappa di Istantanee dell’assurdo, ricognizione per immagini tra teatro dell’assurdo e surrealismo, la mostra-evento Ionesco, il Rinoceronte e Roma, aperta al pubblico dal 16 aprile al 30 maggio 2019, è una action che si svolge presso rhinoceros gallery, la galleria d’arte di rhinoceros, il palazzo progettato da Jean Nouvel per Alda Fendi. Gli spazi della galleria saranno svelati attraverso particolari impronte, vere e simboliche. Un caleidoscopio di immagini accompagna il visitatore tra installazioni, proiezioni, fotografie, musica, un nuovo Esperimento della Fondazione Alda Fendi, che dal 2001 promuove sperimentazioni che oltrepassano i confini convenzionali tra le discipline: a partire dal nome del palazzo, che evoca sia l’epoca classica sia il teatro dell’assurdo.
L’installazione Rhinoceros apud Saepta di Raffaele Curi (selezionata dall’ADI per il prestigioso premio Compasso d’Oro) ha avuto la sua prima sede presso l’Arco di Giano - dal latino ianus, passaggio - illuminata, come lo stesso Arco quadrifronte, dal premio Oscar Vittorio Storaro e da Francesca Storaro, lighting designer. Oggi l’installazione passa dall’Arco di Giano all’interno di rhinoceros gallery.
Il celebre drammaturgo Eugène Ionesco (1909 - 1994), tra i principali esponenti del teatro dell’assurdo, arriva a Roma festeggiato da incontri con i protagonisti del panorama culturale italiano del tempo (da Palma Bucarelli a Franca Valeri a Giulietta Masina). Lungo il percorso espositivo, la proiezione de Il Rinoceronte, diretto da Tom O’ Horgan, basato sul testo teatrale di Ionesco, una delle ispirazioni da cui deriva il nome del palazzo, rhinoceros. L’opera è ambientata in una città in cui si manifesta una epidemia di rinocerontite, che trasforma le persone in rinoceronti. Serrata critica contro ogni forma di standardizzazione e condanna al conformismo dei luoghi comuni, ha per protagonisti Gene Wilder (attore, sceneggiatore, regista), Karen Black (Easy Rider, Il grande Gatsby, Nashville) e Zero Mostel, attore cinematografico e teatrale, tra i personaggi del mondo dello spettacolo inseriti nella black list di Hollywood durante il Maccartismo.
Tra proiezioni di rinoceronti nella savana, confezioni di Rinostil Rinobalsamico e musiche che vanno da Patty Pravo a Iggy Pop, a Klaus Nomi, Salvador Dali è intervistato per la Rai da Carlo Mazzarella e parla della sua teoria sull’armonia sublime della curva logaritmica del corno del rinoceronte.
La figura del Rinoceronte è da sempre fortemente metaforica: dalla Roma classica a oggi, da Svetonio a Ionesco, passando per innumerevoli riferimenti e contaminazioni nelle arti visive e performative e con una idea di poesia unita a forza, forma e non convenzionalità.
Ingresso gratuito
Informazioni
Email: info@fondazionealdafendi-esperimenti.it
Sito web: https://fondazionealdafendi-esperimenti.it
Giorni di apertura
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 22.00
Parole chiave
mostra cultura low cost gratis a Roma mostra gratuita Fondazione Alda Fendi - Esperimenti Eugène Ionesco teatro dell'assurdo Raffaele Curi
Ultimo aggiornamento 16/04/2019