- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Museo di Roma - Palazzo Braschi
Piazza di San Pantaleo, 10 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 27 Ottobre 2021 al 27 Marzo 2022
Klimt. La Secessione e l'Italia
Museo di Roma - Palazzo Braschi - Piazza di San Pantaleo, 10 - ROMA (RM)
Da giovedì 24 a domenica 27 marzo, l’orario di apertura è prolungato fino alle ore 24 (ultimo ingresso un’ora prima).
A distanza di 110 anni dalla sua partecipazione all’Esposizione Internazionale dʼArte del 1911, Gustav Klimt torna in Italia e due grandi eventi espositivi celebrano il percorso artistico di uno dei più grandi esponenti della secessione viennese, sottolineandone rispettivamente la dimensione pubblica (Roma) e privata (Piacenza).
Dal 27 ottobre 2021 al 27 marzo 2022, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita la mostra Klimt. La Secessione e l’Italia: una mostra che ripercorre – con opere provenienti dal Belvedere Museum di Vienna, dalla Klimt Foundation e da altre raccolte pubbliche e private – le tappe dell’intera parabola artistica di Gustav Klimt, il suo aspetto “pubblico”, e, oltre a presentarne il ruolo di cofondatore della Secessione viennese, per la prima volta indaga sul rapporto dell'artista con l’Italia, narrandoci dei suoi viaggi e dei suoi successi espositivi.
Sono circa 200 le opere esposte, tra dipinti, disegni, manifesti d’epoca e sculture di Klimt e degli artisti della sua cerchia. Oltre a opere iconiche come la famosissima Giuditta, Signora in bianco, Amiche (Le Sorelle) e Amalie Zuckerkandl, è possibile ammirare anche prestiti del tutto eccezionali come La sposa della Klimt Foundation e Ritratto di Signora, trafugato dalla Galleria Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperato fortunosamente nel 2019. L'esposizione presenta anche una selezione di dipinti e sculture di altri artisti, a supporto del racconto del periodo della Secessione viennese e dell’influsso di Klimt in Italia.
Informazioni
Musei in Comune - Museo di Roma - Palazzo Braschi
Indirizzo: Piazza di San Pantaleo, 10 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Fax: 06.67108303
Email: museodiroma@comune.roma.it
Sito web: http://www.museodiroma.it/
Giorni di apertura
- dal lunedì al venerdì ore 10.00-19.00
- sabato e domenica ore 10.00-22.00, ma nei giorni 3-9 gennaio 2022
Tariffe
Tariffe solo mostra: 13 euro intero, 11 euro ridotto
Parole chiave
Museo di Roma Palazzo Braschi gustav klimt secessione viennese progetto klimt 2021-2022
Ultimo aggiornamento 23/03/2022