- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
rhinoceros
Via dei Cerchi, 21 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 15 Dicembre 2018 al 10 Marzo 2019
L'Adolescente di Michelangelo
rhinoceros - Via dei Cerchi, 21 - ROMA (RM)
Il capolavoro proveniente dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo per la prima volta in mostra a Roma. Ingresso gratuito
Esposto in via straordinaria, dal 15 dicembre 2018 al 10 marzo 2019, nel nuovo palazzo rhinoceros, sede della Fondazione Alda Fendi - Esperimenti, L’Adolescente di Michelangelo Buonarroti, proveniente dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo.
L’esposizione sancisce l’inizio della collaborazione triennale tra la Fondazione Alda Fendi - Esperimenti e il celeberrimo museo russo. Questo prestigioso accordo nasce dal desiderio di incrementare i rapporti culturali tra la Russia e l’Italia, tramite l’assegnazione di borse e soggiorni di studio, riservati a un numero selezionato di ricercatori russi, attività scientifiche e culturali congiunte e l’esposizione di capolavori provenienti dall’Ermitage di San Pietroburgo a Roma presso rhinoceros, prospiciente l’Arco di Giano.
L’area del Foro Romano è stata recentemente restaurata e riqualificata grazie alla Fondazione Alda Fendi – Esperimenti che ha incaricato Vittorio e Francesca Storaro per l’illuminazione dell’Arco di Giano e Jean Nouvel per il restauro dell’edificio. Palazzo storico del 1600, sei piani, 3.500 metri quadrati, rhinoceros è il nuovo spazio per la cultura voluto da Alda Fendi e progettato dall’architetto francese Jean Nouvel nel quartiere del Velabro, tra Circo Massimo e Bocca della Verità, inaugurato lo scorso 11 ottobre.
La prima delle opere che arriveranno nella Capitale, con cadenza annuale, è appunto L’Adolescente di Michelangelo, capolavoro ormai definitivamente assegnato al geniale scultore, esposto per la prima volta a Roma. Probabilmente realizzato nei mesi più travagliati della vita di Michelangelo intorno al 1530, il prezioso marmo è uno dei pochissimi lavori del grande scultore conservati all’estero, giunto in Russia per iniziativa della zarina Caterina II la Grande, che lo acquistò da un banchiere inglese nel 1787. A Roma, per l’occasione, la scultura raffigurante un enigmatico e incompiuto giovane accovacciato, così vibrante e intenso, verrà sapientemente illuminata da Vittorio e Francesca Storaro a evidenziare la potenza creativa del grande artista.
La mancanza di documentazione relativa all’opera, la particolarità dell’utilizzo di un marmo di seconda mano, non usuale in Michelangelo, ma probabilmente compatibile con l’impossibilità di procurarsi altro materiale nella situazione di pericolo in cui egli si trovò all’indomani della caduta della Repubblica di Firenze, la sua incompiutezza e la mancanza di attributi rendono la scultura proveniente dall’Ermitage ancora più affascinante, aperta a tante e diverse interpretazioni sul significato assegnatole dal Maestro.
Si discute ancora sulle motivazioni che avrebbero spinto Michelangelo a lasciare molte statue incompiute: fattori contingenti o la scelta convinta di interrompere l’opera in un determinato momento per conseguire un effetto voluto? Quest’ultimo è probabilmente il punto di vista più vicino alla verità, considerata la modernità della concezione dell’arte di Michelangelo, soprattutto negli anni della vecchiaia. Resta la tragicità rappresentata dal giovane, schiacciato da una forza superiore, accovacciato su se stesso, alla ricerca di una compiutezza non solo materiale ma soprattutto spirituale, espressione forse di un momento di grande sconforto vissuto dall’artista.
L’ingresso è gratuito. Prenotazione facoltativa direttamente sul sito Fondazionealdafendi-esperimenti.it/.
Informazioni
Email: info@fondazionealdafendi-esperimenti.it
Sito web: http://fondazionealdafendi-esperimenti.it
Giorni di apertura
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.00 (ultima entrata alle 18.40)
Organizzato da
Promossa dalla Fondazione Alda Fendi - Esperimenti e dal Museo Statale Ermitage con la collaborazione di Ermitage Italia, l’esposizione, curata dal professor Sergej Androsov, capo Dipartimento dell’Arte dell’Europa Occidentale all’Ermitage, è stata organizzata da Il Cigno GG Edizioni in collaborazione con Villaggio Globale International
Parole chiave
scultura arte mostra arte rinascimentale cultura low cost gratis a Roma Michelangelo mostra gratuita L’Adolescente di Michelangelo rhinoceros Fondazione Alda Fendi - Esperimenti
Ultimo aggiornamento 18/12/2018