- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Casale di Santa Maria Nova
Via Appia Antica, 251 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 30 Luglio 2020 al 30 Dicembre 2020
L'Appia ritrovata
Casale di Santa Maria Nova - Via Appia Antica, 251 - ROMA (RM)
L’esposizione intende sancire la riscoperta e la restituzione al Paese dell’intero itinerario della prima grande via europea, da Roma a Brindisi
Il Casale di Santa Maria Nova all’interno del Parco Archeologico dell’Appia Antica ospita la mostra fotografica, documentaria e multimediale L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi di Paolo Rumiz e compagni. Dopo tre anni di attività e sei tappe che, partendo dal Lazio (Roma), hanno interessato la Campania (Santa Maria Capua Vetere e Benevento), la Basilicata (Melfi) e la Puglia (Taranto e Brindisi), la mostra giungerà a compimento con un ultimo allestimento a Roma proprio lungo il percorso della Regina Viarum. L’esposizione intende sancire la riscoperta e la restituzione al Paese dell’intero itinerario della prima grande via europea, da Roma a Brindisi, percorsa interamente a piedi nel corso di 29 giorni di cammino nell’estate 2015 da Paolo Rumiz, Riccardo Carnovalini, Alessandro Scillitani e Irene Zambon.
La mostra è un invito alla scoperta attraverso gli scatti di Riccardo Carnovalini, le fotografie di Antonio Politano (realizzate per National Geographic Italia) e i filmati "on the road" di Alessandro Scillitani. L’esposizione si svolge come un racconto su un rotolo di pergamena, capace di farci avanzare nel tempo e nello spazio, lungo la linea della traccia, con l’indicazione delle città, delle stationes, dei ponti, fiumi, dei passi attraversati. Oltre alle foto, ai filmati e alle musiche originali di Alfredo Lacosegliaz, comprende mappe antiche e moderne, la tracciatura del percorso in tappe su un grande plastico dell’Italia meridionale, fotografie e documenti provenienti dagli Archivi della Società Geografica Italiana Onlus e infine un cippo in pietra che riporta scolpito il simbolo composto dai grafemi che compongono ‘APPIA’ adottato come segnavia del cammino dal Mibact nell’ambito del progetto Appia.
Percorrendo la mostra si potrà rivivere un’avventura che, partendo da Roma, attraversa i Colli Albani, passa sotto i Monti Lepini, lungo i boscosi Ausoni, ai piedi dei cavernosi Aurunci, prosegue nella Campania Felix, sui monti del Lupo e del Picchio, nell'Italia dimenticata degli Osci, degli Enotri e degli Japigi per terminare infine in Apulia. Un itinerario che è ancora più affascinante ripercorrere all’interno nella tenuta di Santa Maria Nova sulla via Appia Antica, vivida testimonianza dell’evoluzione del paesaggio sull’Appia e di una frequentazione che, dalle più precoci fasi romane fino ai nostri giorni, non si è mai interrotta. Dalle finestre del Casale che ospita la mostra sono visibili gli scavi delle terme di età romana, i claustra medievali, le imponenti cisterne, e naturalmente i basoli della Via Appia Antica.
Informazioni
Parco Archeologico dell'Appia antica
Indirizzo: Via Appia Antica, 251 - 00179 ROMA (RM)
Telefono: 06.477881
Fax: 06.48900740
Email: pa-appia@beniculturali.it
Giorni di apertura
- dal 4 marzo al 15 marzo dalle 09.00 alle 17.00
- dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo dalle 09.00 alle 17.30
- dal 20 marzo al 31 agosto dalle 09.00 alle 19.30
- dal 1° settembre al 13 settembre dalle 09.00 alle 19.30
l’ultimo ingresso si effettua fino ad un’ora prima della chiusura del sito
Organizzato da
Servizio II del Segretariato Generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo nell’ambito del progetto Appia Regina Viarum – Valorizzazione e messa a sistema del cammino lungo l’antico tracciato romano dell’Appia, in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica
Tariffe
Fino al 31 dicembre 2020 tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica sono ad ingresso gratuito e non è necessaria la prenotazione
Parole chiave
Parco Archeologico dell’Appia Antica casale di santa maria nova L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi
Ultimo aggiornamento 17/09/2020