- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori
Piazza del Campidoglio, 1 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 7 Giugno 2019 al 26 Gennaio 2020
L’arte ritrovata
Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori - Piazza del Campidoglio, 1 - ROMA (RM)
In mostra reperti greci, etruschi e romani, dipinti rinascimentali e barocchi recuperati dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
In occasione del cinquantennale di istituzione del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC), dal 7 giugno 2019 al 26 gennaio 2020 le Sale Terrene del Palazzo dei Conservatori, Musei Capitolini, ospitano la mostra L’arte ritrovata. L’impegno dell’Arma dei Carabinieri per il recupero e la salvaguardia del nostro Patrimonio Culturale.
L’Arte ritrovata è un mosaico di testimonianze archeologiche e artistiche che rappresentano simbolicamente le moltissime opere restituite alla comunità ed esposte nelle mostre promosse dal TPC con il Centro Europeo per il Turismo e la Cultura. Un viaggio alla scoperta dell'archeologia e dell'arte italiane attraverso una scelta di opere di elevatissima qualità. Il focus della mostra è concentrato sull’attività di contrasto alla razzia subita dal patrimonio nell’ultimo trentennio.
Esposta una selezione di opere, ora custodite presso i depositi di importanti musei italiani o restituite alle proprie sedi originarie, provenienti da sequestri a grandi ricettatori o collezionisti inseriti nella trama del commercio internazionale, che ha alimentato anche prestigiose collezioni di musei stranieri. Le opere sono databili in un arco di tempo compreso fra l’VIII secolo a.C. (reperti di età greca, etrusca e romana) e l’età moderna (pitture rinascimentali e barocche). Una sezione speciale è dedicata a una delle più importanti operazioni condotte dal TPC negli ultimi anni, “l’operazione Andromeda”, grazie alla quale straordinarie opere, qui esposte per la prima volta, sono state restituite alla comunità.
Si potranno ammirare anche tre dei cinque dipinti rubati nel 1999 proprio dalle collezioni dei Musei Capitolini e recuperati nello stesso anno a Latina: il San Giovanni Battista del Guercino, la Sacra Famiglia con i Santi Francesco e Caterina d’Alessandria di Ludovico Carracci e l’Adorazione dei Magi di Benvenuto Tisi, detto il Garofalo. Di notevole pregio anche la preziosa scultura raffigurante Artemide marciante di età augustea, oggetto di scavo clandestino nell’area di Caserta, recuperata al termine di complesse indagini nel 2001, quando stava per essere trasportata all’estero per essere venduta a un noto museo. In un confronto all’americana, si contrappongono all’Artemide marciante le anti-Artemide moderne, ossia tre dell’originale copie in marmo e gesso, realizzate per sviare le indagini. Seguono importanti affreschi strappati da una villa romana presso Pompei, dallo stile affine alle stanze dipinte della Villa imperiale di Poppea a Oplontis, alcuni dei quali esportati in Svizzera, altri negli Stati Uniti (al J. Paul Getty Museum e al Metropolitan Museum of Art di New York). Completano la rassegna vasi e bronzi di grande bellezza trovati in occasione di scavi clandestini in Puglia, Sicilia ed Etruria, e successivamente recuperati dall’Arma dei Carabinieri.
Informazioni
Musei in Comune - Musei Capitolini
Indirizzo: Piazza del Campidoglio, 1 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Fax: 06.6785488
Email: info.museicapitolini@comune.roma.it
Sito web: http://www.museicapitolini.org
Giorni di apertura
Tutti i giorni ore 9.30 - 19.30 la biglietteria chiude un’ora prima; 24 e 31 dicembre ore 9.30 - 14.00; 1 gennaio ore 14.00 - 20.00
Giorni di chiusura
25 dicembre
Organizzato da
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ideata e organizzata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura presieduto da Giuseppe Lepore con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, è curata da Daniela Porro, Direttore del Museo Nazionale Romano e dall’archeologo Alessandro Mandolesi
Tariffe
dal 7 giugno 2019: biglietto integrato mostra L’Arte Ritrovata e Musei Capitolini: intero 15 euro, ridotto 13; per i residenti nel territorio di Roma Capitale: intero 13 euro, ridotto 11. Dal 19 luglio (+ altra mostra): intero 16 euro, ridotto 14; per i residenti nel territorio di Roma Capitale: intero 14 euro, ridotto 12 - Ridottissimo 2 euro
Parole chiave
mostra arte rinascimentale Musei in Comune archeologia tutela del patrimonio Musei Capitolini arte barocca arte recuperata L’arte ritrovata Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Ultimo aggiornamento 31/12/2019