- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette
Via Nomentana, 70 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 18 Maggio 2019 al 15 Settembre 2019
La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980
Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette - Via Nomentana, 70 - ROMA (RM)
Una mostra per scoprire la storia e le tecniche di una delle più antiche e prestigiose vetrerie muranesi attraverso l'esposizione di pezzi unici e rari
Alla Casina delle Civette - Musei di Villa Torlonia, dal 18 maggio al 15 settembre 2019, si potrà conoscere la storia della vetreria artistica della Fratelli Toso a partire dal 1930, l’anno più importante per la ricerca della manifattura, fino al 1980, anno in cui è cessata l’attività. In esposizione nella mostra La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980 più di 50 opere in vetro, tutti pezzi unici e rari provenienti direttamente dalla collezione privata dei Fratelli Toso.
Guardando i pezzi esposti si rimane incantati per l’eleganza delle forme, la forza dei colori e l’innovazione delle tecniche utilizzate. L’abilità dei maestri-designer che hanno lavorato per la vetreria, come Ermanno Toso, Pollio Perelda e Rosanna Toso, ha permesso alla vetreria di partecipare agli eventi internazionali più importanti, tra cui le Biennali di Venezia, e di lasciare un segno indelebile nell’arte vetraria del XX secolo.
Un periodo che ha visto grandi successi segnare la storia del design del vetro in Italia, rispecchiatosi nell’evoluzione artistica e del gusto. L’excursus cronologico presenta opere meravigliose, realizzate in numero sempre limitato, se non esemplari unici. Opere moderne, le cui radici trovano ispirazione nella tradizione tecnica dell’antica vetreria, accompagnate dai rispettivi disegni e bozzetti provenienti dall’Archivio storico della vetreria, dove si conservano più di 30.000 disegni, migliaia di foto, cataloghi e documenti relativi alla vita dell’Azienda fin dal secondo Ottocento.
La storia della manifattura comincia infatti nel 1854 grazie a sei fratelli: Ferdinando, Carlo Francesco Nicolò, Liberato, Angelo, Giovanni e Gregorio, figli di Pietro dal ramo del Toso “Cangioro”. Da loro sono discesi tutti i protagonisti della storia della Fratelli Toso fino ai nostri giorni. La raccolta comprende molti esempi della produzione in murrine di fine ’800, i capolavori tra gli anni ’30 e gli anni ’60 e un vasto archivio cartaceo e fotografico che attesta la produzione realizzata in azienda. I vasi Toso furono creati con tecniche varie ma su tutte prevalse la murrina, recuperata nell’antica tecnica e diventata vero marchio di fabbrica.
La mostra romana, dunque, in uno splendido connubio con la Casina delle Civette dal magnifico stile liberty, ben testimonia la storia e le peculiarità della Fratelli Toso.
Eventi
In occasione della mostra, i visitatori potranno partecipare a diverse iniziative:
- 25 maggio, 15 giugno e 14 settembre, ore 11.00
Visita della mostra con Caterina Toso, storica del vetro ed erede dell’Archivio della Fratelli Toso, per approfondire la storia della manifattura e del vetro muranese. Le iniziative sono gratuite per chi è in possesso del biglietto del museo o della MIC card. - 22 giugno ore 15.30 e 7 settembre ore 11.00
Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 10 anni sulla tecnica del vetro murrino. Prenotazione obbligatoria al 393/5119290. Gratuito per i bambini, eventuali accompagnatori possono entrare nel museo e alla mostra con il biglietto.
Informazioni
Musei in Comune - Museo di Villa Torlonia - Casina delle Civette
Indirizzo: Via Nomentana, 70 - 00161 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Fax: 06.44250166
Email: info@museivillatorlonia.it
Sito web: http://www.museivillatorlonia.it/
Tariffe
Biglietti: 6 intero, 5 ridotto. Per i residenti nel territorio di Roma Capitale 5 euro intero; 4 ridotto. Gratuito per tutti i residenti a Roma e nella Città Metropolitana la prima domenica del mese
Parole chiave
design mostra Musei in Comune arti decorative artigianato artistico vetro Museo di Villa Torlonia La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980
Ultimo aggiornamento 14/06/2019