- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
La Galleria Nazionale
Viale delle Belle Arti, 31 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


La Galleria Nazionale 2022
La Galleria Nazionale - Viale delle Belle Arti, 31 - ROMA (RM)
Al totale riallestimento delle opere della vastissima collezione del museo si affiancano le mostre temporanee nelle sale della galleria
L’inaugurazione della grande rassegna Time is Out of Joint, nell’ottobre del 2016, ha segnato l’apertura di un nuovo capitolo nella storia della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea diretta da Cristiana Collu portando a compimento un ampio processo di trasformazione, riorganizzazione e riallestimento delle sue collezioni. L’esposizione, tuttora aperta al pubblico, è stata oggetto nel corso del tempo, di un certo numero di trasformazioni – varianti, aggiunte e sostituzioni di opere – che, modificando sottotraccia la morfologia della mostra, hanno portato in piena luce un progetto pensato sin dall’origine in continua modulazione.
Altre mostre in corso
INTERTWINGLED The Role of the Rug in Arts, Crafts and Design | dal 21 marzo al 4 settembre 2022
La mostra costituisce un unicum sorprendente e propone per la prima volta una lettura affascinante, aperta e dirompente del mondo interconnesso in cui viviamo. Dal Salone Centrale alla Sala delle Colonne e attraverso puntuali rimandi alle opere di Time is Out of Joint, la mostra esplora il tappeto e l’arazzo in campi differenti – dall'arte, all'artigianato, al design – e lo proietta in ambiti più concettuali, stabilendo nuove relazioni che dialogano con idee come il nomadismo, il real estate, le reti visibili e invisibili, i network digitali, l’ipertesto, la decentralizzazione del potere, la narrazione non lineare e il potere insito nel concetto di unione. Attraverso l’esposizione di oltre 80 opere di pittura, fotografia, design e artigianato, il progetto espositivo presenta le sperimentazioni tessili di artisti come Carla Accardi, Gastone Novelli, Bice Lazzari, arazzi che decorarono gli interni delle turbonavi del Novecento, opere come Cromogramma di Renata Boero, Mappa di Alighiero Boetti, Sole scucito di Maria Lai, i collage di Eduardo Chillida, Max Bucaille e Jirì Kolar, le pratiche performative di Jana Sterback e Egill Sæbjörnsson, elementi di designer come Marion Baruch, Ettore Sottsass, Aldo Rossi, Alessandro Pedretti, Italo Rota, Nani Marquina, fino ad arazzi, tappeti e fazzoletti di guerra realizzati dalle donne afghane.
Vasco Bendini. Ombre prime | dal 29 marzo al 19 giugno 2022
Nell’anno in cui ricorre il centenario dalla nascita di Vasco Bendini, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea offre al pubblico l’occasione di riscoprire la multiforme produzione dell’artista, infaticabile nell’alimentare una ricerca poliedrica che vede l’uso di tecniche e materiali differenti: carta di giornale, tela, lana di vetro, cartoni, gommapiuma, resine, candele consumate, neon e plastiche. Vasco Bendini è un protagonista dell’Informale e, sia pure per un brevissimo periodo, si è reso sensibile al clima culturale e a modalità divenute distintive dell’Arte Povera pur non avendone mai fatto parte. La mostra VASCO BENDINI. OMBRE PRIME, a cura di Bruno Corà, espone una selezione di opere che vanno dagli anni Cinquanta agli anni Duemila, testimoniando quanto intensa sia stata l’attività del pittore anche negli ultimi anni della sua lunga vita.
Chiara Bettazzi. Surplace | dal 5 maggio al 9 settembre 2022
La mostra presenta per la prima volta sotto forma di unica e inedita installazione le opere fotografiche più recenti di Chiara Bettazzi. Le 36 opere fotografiche esposte, provenienti dalle serie Still Life (2020), A tutti gli effetti (2021), Aste (2021) Equilibri precari. Elevazioni (2022), sono tutte accomunate da un punto di origine condiviso anche con la pratica installativa dell’artista, e rappresentato dai grandi agglomerati plastici ed eterogenei di oggetti e frammenti di oggetti d’affezione che trasportano con sé la memoria e le stratificazioni del vissuto. Surplace – che fin dal titolo evoca una certa idea di immobilità, interruzione, sospensione – sovverte la logica interna alle singole serie fotografiche e le presenta come una costellazione che si dilata nello spazio della Galleria Nazionale e richiede a chi guarda di “armare” lo sguardo, affinché ciò che sembra una sola moltitudine possa rivelarsi nelle proprie infinite variazioni.
Informazioni
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale delle Belle Arti, 131 - 00197 ROMA (RM)
Telefono: 06.322981
Fax: 06.3221579
Email: gan-amc@beniculturali.it
Sito web: http://lagallerianazionale.com/
Giorni di apertura
da martedì a domenica 9.00 — 19.00 (ultimo ingresso ore 18.15)
Tariffe
biglietti: intero 10 euro, ridotto 5 euro
Parole chiave
arte contemporanea arte moderna Cristiana Collu gratis la prima domenica del mese la galleria nazionale
Ultimo aggiornamento 09/05/2022