- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
La Galleria Nazionale
Viale delle Belle Arti, 31 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


La Galleria Nazionale 2023
La Galleria Nazionale - Viale delle Belle Arti, 31 - ROMA (RM)
Al totale riallestimento delle opere della vastissima collezione del museo si affiancano le mostre temporanee nelle sale della galleria
L’inaugurazione della grande rassegna Time is Out of Joint, nell’ottobre del 2016, ha segnato l’apertura di un nuovo capitolo nella storia della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea diretta da Cristiana Collu portando a compimento un ampio processo di trasformazione, riorganizzazione e riallestimento delle sue collezioni. L’esposizione, tuttora aperta al pubblico, è stata oggetto nel corso del tempo, di un certo numero di trasformazioni – varianti, aggiunte e sostituzioni di opere – che, modificando sottotraccia la morfologia della mostra, hanno portato in piena luce un progetto pensato sin dall’origine in continua modulazione.
Altre mostre in corso
Un presente indicativo | dal 9 febbraio al 2 maggio 2023
La mostra propone un’indagine inedita su una magnifica generazione di artiste e artisti che hanno plasmato il panorama artistico romano e non solo, in virtù di visioni innovative, dirompenti, dai tratti decisamente originali, fino a predisporre nuove traiettorie dell’arte contemporanea. La mostra presenta una sessantina di opere di 14 artiste e artisti. Nati tutti negli anni Sessanta del secolo scorso e individuati in un bacino volutamente – e inevitabilmente – circoscritto a Roma e alla sua storia dell’arte recente, Andrea Aquilanti, Paolo Canevari, Gea Casolaro, Marco Colazzo, Bruna Esposito, Alberto Di Fabio, Stanislao Di Giugno, Marina Paris, Giuseppe Pietroniro, Roberto Pietrosanti, Gioacchino Pontrelli, Andrea Salvino, Maurizio Savini, Adrian Tranquilli ricostruiscono, ognuno dal suo punto di vista, un nuovo racconto dell’arte. Punto cardine di questa nuova narrazione di cui sono protagonisti gli artisti in mostra è uno sguardo che è in grado di intercettare i punti nevralgici della sensibilità estetica che sono alla guida di fenomeni artistico-culturali esistenti a livello planetario.
Food Age. Food as Influencer | dal 31 marzo al 28 maggio 2023
Elemento quotidiano ed effimero, il cibo è paradossalmente l’oggetto con cui abbiamo maggiormente a che fare durante la nostra esistenza. Con la mostra Food Age. Food as Influencer, Martí Guixé e Inga Knölke lo mettono in scena e, attraverso una lettura subliminale, lo mostrano al pubblico da un punto di vista inedito. Togliendo al cibo la sua commestibilità e trasfigurandolo – attraverso l’arte, l’artigianato e il design – nell’oggetto di una rappresentazione pubblica e museale, i curatori mettono in discussione i nostri punti di riferimento e ci invitano a guardare, attraverso una diversa prospettiva, questo oggetto improvvisamente complesso e poliedrico. Il cibo per Guixé e Knölke non è infatti soltanto il prodotto di funzioni esclusivamente nutritive o esperienziali, ma anche un importante modello relazionale e di riflessione: un pervasivo influencer che può arrivare a rimodellare attivamente il presente, divenendo così, per il nostro futuro, un ineludibile quanto ancora sconosciuto campo di sperimentazione progettuale.
Informazioni
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale delle Belle Arti, 131 - 00197 ROMA (RM)
Telefono: 06.322981
Fax: 06.3221579
Email: gan-amc@beniculturali.it
Sito web: http://lagallerianazionale.com/
Giorni di apertura
da martedì a domenica 9.00 — 19.00 (ultimo ingresso ore 18.15)
Tariffe
biglietti: intero 10 euro, ridotto 5 euro. Ogni venerdì (per tutto il 2022) dalle 18.30 ingresso gratuito
Parole chiave
arte contemporanea arte moderna Cristiana Collu gratis la prima domenica del mese la galleria nazionale
Ultimo aggiornamento 28/03/2023