- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Appuntamenti e iniziative


La reggia di Nerone sul Palatino
Aperta al pubblico la prima reggia di Nerone sul Palatino, la Domus Transitoria
Aperta al pubblico la prima reggia di Nerone sul Palatino. Lo storico Svetonio racconta come uno scandalo il grande impegno dedicato da Nerone all’edificazione del suo palazzo privato: prima la Domus Transitoria, che permetteva di “transitare” dal Palatino all’Esquilino, poi, dopo l’incendio del 64 d.C., la Domus Aurea.
“Il progetto si inserisce nel programma del Parco archeologico del Colosseo di restituire ai visitatori luoghi e percorsi da tempo inaccessibili – spiega il Direttore Alfonsina Russo –. Questa straordinaria apertura contribuisce a definire un itinerario di visita neroniano all’interno dell’area archeologica centrale che si estenderà dal Colle Oppio al Palatino consentendo al visitatore di toccare con mano, tra reale e virtuale, il genio costruttivo dell’imperatore e le sperimentazioni da lui ricercate nelle decorazioni pittoriche e marmoree”.
La visita al monumento – il cui ingresso è contingentato per necessità di tutela – rientra nel nuovo biglietto Foro Romano-Palatino SUPER di 16 euro, valido un giorno. Nel biglietto è compreso l’accesso al Museo Palatino e al Criptoportico neroniano (altri punti del percorso neroniano), alle case di Augusto e di Livia, all’Aula Isiaca con la Loggia Mattei, al Tempio di Romolo, a Santa Maria Antiqua con l’Oratorio dei Quaranta Martiri e alla rampa di Domiziano.
In aggiunta alla bigliettazione ordinaria è stata attivata un’ulteriore opzione di visita, guidata da un archeologo, in italiano e inglese nei giorni di sabato e domenica. Il tour dura circa 2 ore e mezzo ed è riservato ad un massimo di 12 partecipanti. Il costo unitario della visita guidata alla Domus Transitoria è di 5 euro, più 10 euro per la visita alla Domus Aurea con prezzo ridotto.
Informazioni
Parco Archeologico del Colosseo
Indirizzo: Piazza del Colosseo - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.69984469 - 06.69984418 - 06.69984452
Fax: 06.6787689
Email:
pa-colosseo@beniculturali.it
pa-colosseo.direttore@beniculturali.it
mbac-pa-colosseo@mailcert.beniculturali.it
Sito web: https://parcocolosseo.it
Giorni di apertura
dal venerdì al lunedì
Tariffe
Ingresso Foro Romano-Palatino con biglietto SUPER di 16 euro (valido un giorno)
Parole chiave
Fori Imperiali domus aurea foro romano foro palatino Super Pac domus transitoria parco colosseo reggia di nerone
Ultimo aggiornamento 27/12/2022