- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Corso Vittorio Emanuele II, 166/A - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 9 Giugno 2021 al 19 Settembre 2021
La Vita Nova. L’amore in Dante nello sguardo di 10 artiste
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco - Corso Vittorio Emanuele II, 166/A - ROMA (RM)
Il padre della lingua italiana nelle opere tra le altre di Letizia Battaglia, Elisabetta Benassi, Patrizia Cavalli, Rä di Martino, Giosetta Fioroni, Marzia Migliora...
Inaugura il 9 giugno 2021 presso il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco a Roma, la mostra La Vita Nova. L’amore in Dante nello sguardo di 10 artiste.
La mostra, ideata e curata da Alessandra Mammì, resterà esposta a Roma fino al 19 settembre, per poi preogseuire per Napoli presso il Museo Madre. La mostra coinvolge 10 artiste italiane contemporanee di diverse generazioni: Micol Assaël (Roma, 1979), la fotografa Letizia Battaglia (Palermo, 1935), Elisabetta Benassi (Roma, 1966), Marta dell'Angelo (Pavia, 1970), l'artista e film-maker Rä di Martino (Roma, 1975), Giosetta Fioroni (Roma, 1932), Marzia Migliora (Alessandria, 1972), Sabina Mirri (Roma, 1957), Elisa Montessori (Genova, 1931) e un’opera di arte visiva della poetessa Patrizia Cavalli (Todi, 1947).
Il progetto di questa mostra prende spunto dal celebre testo giovanile di Dante Alighieri, proponendosi di chiedere alle artiste un’opera ispirata ai temi della Vita Nova: la celebrazione dell’amore; l’apparizione e la santificazione della donna amata; il connubio amore e morte; l’elevazione spirituale e la ricerca di Dio attraverso l’amore terreno, ma anche la crudeltà dell’amore come appare nell’inquietante sogno di Dante che immagina Beatrice nell’atto di mangiare il suo cuore.
Tutti temi che possono essere rielaborati attraverso quella ricerca visiva che, soprattutto le artiste dalla seconda metà del Novecento, hanno abbracciato a partire dalla propria esperienza personale. Del resto, la novità del testo di Dante fu proprio quella di porsi in forma autobiografica, in una sorta di diario che indaga il sentimento d’amore e lo distilla in un'opera letteraria dai forti elementi visivi. Il tema di questa mostra non è illustrativo. Vuole piuttosto offrire un confronto ravvicinato fra la contemporanea sensibilità di un'artista donna e l'eternità di un testo che, al di là delle tante interpretazioni mistiche, esoteriche e allegoriche, resta un paradigma del discorso d'amore nella cultura d'Occidente.
Ingresso grauito.
Informazioni
Musei in Comune - Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 166/A - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Email: info.museobarracco@comune.roma.it
Sito web: http://www.museobarracco.it
Giorni di apertura
- ottobre - maggio: dal martedì alla domenica ore 10.00 - 16.00
- giugno - settembre: dal martedì alla domenica ore 13.00 - 19.00
Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura
Parole chiave
gratis a Roma Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco dante 700
Ultimo aggiornamento 22/07/2021