- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Museo delle arti e tradizioni popolari L. Loria
Piazza Guglielmo Marconi, 14 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 20 Dicembre 2018 al 19 Maggio 2019
Le piante e l'uomo
Museo delle arti e tradizioni popolari L. Loria - Piazza Guglielmo Marconi, 14 - ROMA (RM)
Scienza, riti, arte, tradizioni e sviluppo sostenibile legati al mondo delle piante, a partire dalla collezione presente nel museo
Con inaugurazione il giorno 20 dicembre 2018, alle 16.30, si apre a Roma presso il Palazzo delle arti e tradizioni popolari del Museo delle Civiltà dell’EUR, la mostra Le piante e l’uomo: scienza, riti, arte e tradizioni - per uno sviluppo sostenibile, visitabile fino al 19 maggio 2019.
La mostra, curata da Paolo Maria Guarrera, è un itinerario attraverso l’immenso patrimonio del Museo delle arti e tradizioni popolari, elaborato sulla base di uno studio botanico sulle raccolte iniziato fin dagli anni ’80. Sono state individuate dal curatore, biologo ed etnobotanico, 100 specie nel loro legame con la tradizione popolare passata e presente, prendendo in considerazione, per ogni specie, gli utilizzi in medicina, veterinaria e zootecnia, alimentazione, artigianato, tessitura e tintoria, religione e ritualità e portando per la prima volta in evidenza aspetti naturalistici, finora poco indagati all’interno delle collezioni del museo.
Il tema della mostra è affrontato per ogni settore con l’esposizione di manufatti costituiti da materie vegetali o decorati con motivi floreali. Sono presenti anche campioni d’erbario, foto di piante, libri e studi etnobotanici.
La mostra vuole anche far scoprire al pubblico gli stretti e antichissimi rapporti esistenti fra la produzione artigianale e il mondo della natura che ha fornito spunti inediti, forme, motivi, materiali, dando slancio alla fantasia e creatività di umili e spesso sconosciuti artisti.
Nel catalogo, edito grazie al contributo dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, si riportano per ogni pianta nome italiano, nome scientifico, descrizione, ecologia e diffusione, aspetti simbolici, mitologici e iconografici, origine del nome, nomi dialettali, toponimi e proverbi. Le sei sezioni riportate nel catalogo sono inquadrate nella più ampia cornice dello sviluppo sostenibile: una gestione sostenibile è garantita solo se una risorsa è prelevata dall’ambiente senza intaccarne la capacità di rigenerarsi. L’applicazione del principio di sostenibilità può comportare anche profondi cambiamenti nel modo di lavorare, produrre, consumare, oltre che nei rapporti sociali, e perfino nei rapporti fra le nazioni.
Informazioni
Museo delle Civiltà
Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 14 - 00144 ROMA (RM)
Telefono: 06.549521
Email: mu-civ@cultura.gov.it
Sito web: https://museocivilta.cultura.gov.it/
Giorni di apertura
martedì-domenica, ore 8.00-19.00. La biglietteria chiude mezz'ora prima
Giorni di chiusura
lunedì
Tariffe
Biglietto unico: intero 10 euro (valido per tre giorni dalla data di emissione e utilizzabile per visitare le sedi dell'EUR del Museo delle Civiltà); ridotto 2 euro: valido per un solo giorno o per i cittadini dell'Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Abbonamento al Museo: 22 euro. Riduzioni e gratuità secondo la tariffazione vigente
Parole chiave
mostra scienza sviluppo sostenibile erboristeria botanica Museo delle Civiltà tradizioni popolari Museo delle arti e tradizioni popolari Lamberto Loria Le piante e l’uomo
Ultimo aggiornamento 06/05/2019