- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
KunstRaum Goethe
Via Savoia, 15 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 29 Settembre 2018 al 8 Marzo 2019
Mappe sonore
KunstRaum Goethe - Via Savoia, 15 - ROMA (RM)
Micol Assaël, Christina Kubisch e Aura Satz in mostra con le loro opere che tentano di dare concretezza visiva alle onde sonore
Mappe sonore, così si chiama la mostra, a cura di Valentino Catricalà, che inaugura il 29 settembre 2018 al Kunstraum Goethe, lo spazio interdisciplinare del Goethe-Institut di Roma. A tentare di dare concretezza visiva alle onde sonore, a creare visioni e nuovi immaginari, sono tre artiste fra le più interessanti protagoniste della scena artistica contemporanea: Micol Assaël, Christina Kubisch, Aura Satz. Tre artiste che sono anche l’esempio di una tendenza preponderante nel mondo dell’arte: rendere visibile qualcosa che in apparenza si nasconde, dare fisicità ad elementi pensati da sempre come intangibili.
È il caso di Analyzing Silence della tedesca Christina Kubisch, dove le onde sonore della parola “silenzio”, tradotta in diverse lingue, vengono materializzate su stampe. Per la Kubisch mappare vuol dire dare continuamente nuove interpretazioni e punti di vista, ma anche riscrivere il territorio.
Nell’ambito della mostra, l’artista porta a Roma per la prima volta i suoi Electrical Walks, che si terranno fino al 30 ottobre. Per questa performance la Kubisch ha creato delle cuffie che captano segnali elettromagnetici presenti in città tramutandoli in suoni. Lo spettatore potrà indossare le cuffie e camminare nel quartiere, seguendo una mappa creata dall’artista, facendosi guidare dal “concerto sonoro” che, in base alle frequenze dei campi, riscrive continuamente l’ambiente. Queste passeggiate elettromagnetiche, nate nel 2003, si sono già tenute in diverse città e continenti. Nel percorso romano da ascoltare, tra gli altri, ci saranno i suoni emessi dalle pubblicità luminose nella metro a Castro Pretorio, quelli di un Bancomat a via Savoia, dei vagoni della metro B, o il silenzio del mercato di piazza Alessandria data l’assenza di campi elettromagnetici. Le cuffie a disposizione per le passeggiate sono dieci e gratuite, si consiglia di prenotarle con un po’ di anticipo.
Per l’italiana Micol Assael gli elementi naturali primari - quali l'acqua, il legno, il marmo - riportano il suono, tecnologicamente diffuso, alla sua essenza di onda che si propaga nello spazio. La sua opera, appositamente creata per il Kunstraum Goethe, è una struttura in legno a forma di ideogramma giapponese immersa in un leggero suono di acqua. Sulle tavole che compongono la struttura sono posizionati dei cubi di marmo, alcuni incisi con altri ideogrammi. Come nella lingua giapponese, in cui il significato dell'ideogramma varia in base al posizionamento all'interno della frase, così i cubi acquisiscono e modificano il significato in base al posizionamento che essi hanno all'interno dell'installazione.
L’opera dell’artista britannica Aura Satz, invece, si compone di due video, omaggio a due donne pioniere della musica elettronica: Daphne Oram e Laurie Spiegel. Oramics: Atlantis Anew, dedicato a Daphne Oram, antesignana della British Electronic Music e co-fondatrice del laboratorio radiofonico della BBC nel 1958, presenta un incontro ravvicinato con la Oramics Machine, una macchina per musica elettronica ospitata presso il Museo della Scienza a Londra. Nel video Little Doorways to Paths Not Yet Taken, la Satz mostra uno spaccato dello studio della compositrice americana Laurie Spiegel, nota per le sue composizioni di musica elettronica e il suo software per la composizione algoritmica.
Suono e scienza applicata, strumenti fai da te, software e algoritmi, le opere in mostra aspirano a dare forma all’invisibile, un compito che oggi riesce grazie anche alla nascita di tecnologie e intelligenze artificiali sempre più evolute. Con incontri, performance e workshop saranno approfonditi i sempre più labili confini tra reale e virtuale e come questi incidono sulla nostra percezione del reale influenzando la nostra vita e gli spazi fisici in cui viviamo.
Opening talk alla presenza delle artiste 29 settembre 2018, alle 18.00. Ingresso libero, traduzione consecutiva.
Maggiori dettagli sul sito Goethe.de.
Informazioni
Goethe-Institut Rom | Centro Culturale Tedesco
Indirizzo: Via Savoia, 15 - 00198 ROMA (RM)
Telefono: 06.8440051
Fax: 06.8411628
Email: info@rom.goethe.org
Sito web: http://www.goethe.de/ins/it/rom
Parole chiave
arte contemporanea mostra performance cultura low cost gratis a Roma Goethe-Institut Rom mostra gratuita KunstRaum Goethe Mappe sonore Micol Assaël Christina Kubisch Aura Satz
Ultimo aggiornamento 28/09/2018