- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Appuntamenti e iniziative


Dal 15 Settembre 2020 al 29 Maggio 2022
MAXXI 2022
Un anno più ricco che mai per il Museo nazionale delle arti del ventunesimo secolo: dalla fotografia all'architettura, dal design ai video d'artista
- dal 1 ottobre al 25 aprile 2022
Sebastião Salgado
La mostra, in anteprima in Italia, con più di 200 opere ci immerge nell’universo della foresta dell'Amazzonia mettendo insieme le impressionanti fotografie di Salgado con i suoni concreti della foresta. Il fruscio degli alberi, le grida degli animali, il canto degli uccelli o il fragore delle acque che scendono dalla cima delle montagne, raccolti in loco, compongono un paesaggio sonoro, creato da Jean-Michel Jarre. - dal 16 dicembre all'8 maggio 2022
Cao Fei
Interazione tra realtà e fantasia, reale e virtuale, memoria e futuro caratterizzano la mostra Cao Fei. Supernova, dedicata a una figura di spicco della scena internazionale. Le opere vengono presentate al MAXXI all’interno di un percorso installativo articolato che parte dai luoghi reali, e a volte privati, della vita dell’artista, la Cina contemporanea, il suo quartiere, il suo studio e la sua casa e si affaccia su un futuro virtuale minaccioso e surreale. - dal 16 dicembre all'8 maggio 2022
The Independent - Numero Cromatico Superstimolo
Una project room per mostrare al pubblico non solo delle opere d’arte ma un particolare approccio alla ricerca artistica. Il titolo Superstimolo nasce dall’omonimo concetto teorizzato nel 1948 dall’etologo e premio nobel Nikolaas Tinbergen. Il “supernormal stimulus” di Tinbergen infatti è uno stimolo artificiale, quantitativamente o qualitativamente potenziato rispetto al suo stato naturale, che provoca reazioni istintive più intense. Partendo da questo presupposto il progetto cerca di convalidare l’ipotesi che l’arte stessa possa essere definita come qualcosa che attiva lo spettatore con modalità più complesse e diversificate rispetto alla norma.
- dal 16 dicembre al 11 settembre 2022
Buone nuove
Dallo stereotipo novecentesco del grande maestro carismatico all crescente presenza di donne, collettivi, studi identificati con coppie, il cambiamento antropologico della professione dell’architetto. - dal 19 novembre al 30 aprile 2022
Archivio Ugo Ferranti. Roma 1974 - 1985
Per la prima volta il MAXXI dedica un focus all’archivio di una galleria, concesso in comodato d’uso al MAXXI per volontà di Maurizio Faraoni. Lettere, manoscritti, fotografie, inviti, manifesti e pubblicazioni restituiscono i vari aspetti del lavoro di Ugo Ferranti: gli scambi con artisti e critici nonché la tessitura di rapporti professionali e di amicizia con gallerie italiane e internazionali che dureranno negli anni. - dal 3 dicembre al 29 maggio 2022
Scarpa/Olivetti - Brani di una storia condivisa
Tra il 1956 e il 1978 il connubio Scarpa/Olivetti ha visto nascere progetti eccezionali come il negozio di Piazza San Marco, la colonia di Brusson e le mostre per British Olivetti. - dal 25 febbraio all'8 maggio 2022
Inside Outside | Petra Blaisse - A Retrospective
A Retrospective è un intervento site-specific costituito da una architettura “molle” che crea l’illusione di una falsa prospettiva e consente di percepire lo spazio in maniera inedita. L’opera si compone di più elementi che raccontano quasi 20 anni di produzione dello studio Inside Outside, fondato da Petra Blaisse nel 1991 ad Amsterdam. Due grandi tende semitrasparenti diventano un dispositivo allestitivo che mette in scena 70 progetti. All’interno della hall e in continuità visiva con l’esterno, sono esposti alcuni modelli. L’installazione è completata da una trama di linee sul terreno che attraversano lo spazio come direttrici di movimento e sono un esplicito riferimento al progetto della Biblioteca degli alberi a Milano. - dal 10 al 20 marzo 2022
Ukraine: Short StoriesContemporary artists from Ukraine
Una ricognizione sulla scena artistica ucraina contemporanea attraverso le opere realizzate appositamente per la Imago Mundi Collection da 140 artisti nel formato tipico – 12 per 10 centimetri – che la caratterizza. - dall'8 aprile al 4 settembre 2022
Mario Botta_sacro e profano
La settima edizione di NATURE vede protagonista il lavoro di Mario Botta, progettista svizzero di fama mondiale che si è laureato con Carlo Scarpa, ha lavorato con Le Corbusier e Louis I. Kahn e oggi a tutti gli effetti è un maestro tra i maestri.Per il MAXXI Botta ha immaginato un’installazione composta da materiali eterogenei e fortemente espressivi, che vanno dal padiglione in scala 1:1 al prototipo di una facciata fino ai modelli, gli schizzi e le fotografie di una selezione dei suoi progetti costruiti. Il tema “sacro e profano” che dà il titolo alla mostra è interpretato nel senso più ampio di una sacralità insita in ogni gesto architettonico, dalla purezza dei materiali alla sensibilità al contesto. - dal 14 aprile al 16 ottobre 2022
Tokyo Revisited - Daido Moriyama con Shōmei Tōmatsu
Descrivendosi come: «Cani randagi che percorrono la città mentre si guardano attorno inconsciamente», i due artisti scattano foto a tutti coloro che si muovono davanti a loro. Tokyo è una delle città cosmopolite più affascinanti del mondo, offre un’infinità e una ricchezza di fonti di ispirazione per la creazione artistica. La fotografia, sopratutto la street photography, rappresenta la sua espressione più originale grazie a nomi famosi come Daido Moriyama e il suo maestro Shōmei Tōmatsu, da sempre impegnati nell’esplorazione delle situazioni della società giapponese del dopoguerra e della sua evoluzione contemporanea.
I visitatori sono invitati a “rivisitare” Tokyo fisicamente, connettendola con la realtà romana: una città in bilico tra l’eterna negoziazione con le sue rovine storiche, e proiezioni futuristiche per il domani. - dal 3 maggio al 4 settembre 2022
Nedko Solakov - A Corned Solo Show
Con A Corned Solo Show Nedko Solakov (Cherven Briag, Bulgaria, 1957), artista internazionale che vive e lavora a Sofia, presenta un racconto pensato per un punto molto specifico del Museo: la lobby. La scrittura si fa disegno e interagisce con gli oggetti tridimensionali delle superfici sulle quali l’artista interviene; brevi descrizioni, aforismi, doppi sensi diventano veicolo di commenti e pensieri su tematiche sociali e collettive. Affidandosi a un arguto gioco di parole – corner/cornerd (angolo/essere messo all’angolo) – l’artista sceglie un angolo del MAXXI per raccontare in senso critico e con spirito ironico il sistema dell’arte contemporanea: ne esplora le complessità, le contraddizioni, le alternative, i fallimenti e gli esperimenti derivati dall’urgenza di pensare, di dare forma, di negoziare con la condizione umana e l’auto-rappresentazione. - dal 3 maggio al 7 maggio 2023
Pascale Marthine Tayou - Brainforest
Un albero al centro di una fontana rappresenta la natura che fiorisce dal cuore della città eterna, come le mangrovie nelle acquee del Borneo vicine all’artista e “lontane dallo sguardo minaccioso della folla senza volto”. La ricerca di Tayou è incentrata sull’ambiente urbano. Nella sua poetica è ricorrente l’impiego di elementi del quotidiano: l’artista li trasforma in monumenti iconici dell’epoca contemporanea che, giocando con un’accattivante estetica pop, rivelano le criticità del nostro presente. Brainforest è un omaggio alla città di Roma, dalla quale partono tutte le strade che abbracciano la terra. Dai rami dell’albero sbocciano come frutti maschere colorate, oggetti etnici e documenti di viaggio basati su forme e colori e utilizzati in tempi passati per spostarsi all’interno del continente africano. - dal 4 maggio al 18 settembre 2022
Gianni Berengo Gardin - L’occhio come mestiere
L’uomo e il suo spazio sociale nella natura concreta e analogica del maestro della fotografia di reportage e indagine sociale. Il racconto si snoda lungo un percorso di oltre 150 fotografie, tra le più celebri, le meno conosciute, fino a quelle inedite: un patrimonio visivo unico, dal dopoguerra a oggi, caratterizzato dalla coerenza nelle scelte linguistiche e da un approccio “artigianale” alla pratica fotografica. - dal 27 maggio al 13 marzo 2022
What a Wonderful World
Il nuovo grande allestimento della Collezione MAXXI: un percorso innovativo che unisce importanti installazioni di 14 artisti internazionali tra opere chiave della Collezione e altre commissionate per l’occasione. Micol Assaël, Ed Atkins, Rosa Barba, Rossella Biscotti, Simon Denny, Rä Di Martino, Franklin Evans, Thomas Hirschhorn, Carsten Höller, Liliana Moro, Jon Rafman, Tatiana Trouvé, Paolo Ventura, James Webb. - dal 6 giugno al 13 ottobre 2022
InGenio - Idee visionarie dall’Archivio
Una selezione di tutto quello che si può trovare di visionario tra le carte di ingegneri italiani del Novecento come Pier Luigi Nervi, Sergio Musmeci e molti altri. - dal 24 giugno all'8 gennaio 2023
MAXXI BVLGARI PRIZE
Sono Alessandra Ferrini (Firenze 1984), Silvia Rosi (Scandiano – RE 1992) e Namsal Siedlecki (Greenfield USA 1986) i finalisti della terza edizione del MAXXI BVLGARI PRIZE, il progetto per il sostegno e la promozione dei giovani artisti che unisce il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e Bvlgari, e che negli anni ha lanciato tanti nuovi talenti sulla scena internazionale. - dal 30 settembre al 13 aprile 2023
Technoscape - L'architettura dell'ingegneria
Il racconto del rapporto tra l’ingegneria strutturale, vernacolare o d’avanguardia che sia, e l’invasione della tecnologia nei nostri spazi operativi e vitali.
Sul sito del museo sono disponibili informazioni dettagliate e aggiornamenti su tutte le tariffe.
Informazioni
MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni, 4/a - 00196 ROMA (RM)
Telefono: 06.39967350
Sito web: http://www.maxxi.art/
Giorni di apertura
Dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un'ora prima
Tariffe
Per acquisto online biglietto speciale a 8 euro. Altrimenti intero: 15 euro; ridotto: 9 euro; mini: 5 euro per ingressi last hour e in giorni e orari particolari per studenti alle condizioni specificate; 48 ore (per due ingressi in due giorni consecutivi): 15 euro. Gratis il giorno del compleanno. Ingresso libero al Museo per studenti di arte e architettura dal martedì al venerdì. Collezione permanente: ingresso libero per tutti dal martedì al giovedì e per le donne l'8 marzo. Legendary Ticket: biglietto valido per 1 ingresso al MAXXI entro il 2121. Una volta acquistato (al costo di 15 euro), è possibile scegliere data e orario di ingresso in un secondo momento al costo di 0,50 euro inserendo il codice alfanumerico di 10 cifre riportato sul biglietto
Parole chiave
MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo Elisabetta Catalano gio ponti Konstantin Grcic Max Fletcher
Ultimo aggiornamento 03/03/2022