Per saperne di più

Mappa  [ Espandi ]

Zoom inZoom outVisualizzazione mappaVisualizzazione fotografica

Museo di Roma in Trastevere

Piazza di Sant'Egidio, 1b - ROMA (RM)

Calcola percorso

Inserire l'indirizzo di partenza

Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 15 Settembre 2021 al 5 Giugno 2023

Museo di Roma in Trastevere 2023

Museo di Roma in Trastevere - Piazza di Sant'Egidio, 1b - ROMA (RM)

Alle immagini dedicate alla movida spagnola si affianca la mostra su Trovajoli e l'esposizione dedicata alla vita culturale a Roma tra gli anni Venti e il 1940

I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) | dal 15 dicembre al 4 giugno 2023
La mostra è ideata con l’intento di ripercorrere la vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti. In questo decennio prendono vita nei diversi cenacoli l’appassionato studio e la promozione della cultura “romanista” intesa nella più ampia accezione dei fenomeni letterari, artistici, antiquari e di spettacolo e, nello stesso periodo, i diversi gruppi dei romanisti composti da grandi intellettuali romani e stranieri confluiscono in un unico sodalizio – il “Gruppo dei Romanisti” –dando vita nel 1940 alla “Strenna dei Romanisti”. Il percorso espositivo è articolato in 5 sezioni e circa 100 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia e documenti, provenienti in gran parte dal Museo di Roma, dalla Galleria d’Arte Moderna, dal Museo di Roma in Trastevere, e dai Fondi Trilussa della Sovrintendenza Capitolina e del Gruppo dei Romanisti. In occasione della mostra è previsto il ciclo di incontri gratuiti Il gruppo dei Romanisti si racconta. Gli appuntamenti si tengono ogni mercoledì alle 16.30. Calendario su Museodiromaintrastevere.it.

La Movida. Spagna 1980-1990 | dal 20 gennaio al 20 aprile 2023
La prima mostra in Italia del fotografo e artista Miguel Trillo, racconta, attraverso più di 60 fotografie, gli anni '80, il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali e politiche. Dopo 40 anni di dittatura militare e con la fine della censura, negli anni 80-90 inizia un periodo di costruzione della nuova Spagna democratica, che si lascia alle spalle un'eredità oscura per farsi largo tra i paesi occidentali. Mentre le generazioni precedenti danno forma a un nuovo quadro politico, i più giovani si concentrano sul godimento del nuovo regime di libertà e la Movida diventa l'immagine eccessiva di questa nuova Spagna nascente: giovane, selvaggia, irriverente, colorata, edonistica e libera. Le canzoni e le fotografie, insieme al cinema, sono state il perfetto correlato del cambiamento politico spagnolo degli anni Ottanta. Ma Miguel Trillo, invece di condividere il fascino della sua generazione per i nuovi idoli musicali, si è fermato a guardare il pubblico che ha reso i musicisti star della cultura di massa. Nelle sue foto, la macchina fotografica dà le spalle al palco e si concentra sui partecipanti al concerto. E non lo fa in modo furtivo, come il reporter o il ricercatore che vuole catturare un istante evanescente: i protagonisti delle fotografie di Trillo sono consapevoli che la macchina fotografica li fisserà per sempre nel tempo, e si sforzano di mostrare chi sono nel miglior modo possibile. Queste immagini testimoniano l'emergere di una nuova cultura in cui siamo immersi da allora, in cui il suono e l'immagine hanno sostituito la parola come elemento centrale.

Armando Trovajoli. Una leggenda in musica | dall'11 marzo al 14 maggio 2023
Un affascinante viaggio nel mondo di Armando Trovajoli, le cui partiture sono pietre miliari della cultura innovatrice e hanno contribuito alla rinascita della commedia musicale italiana, reinventandone il suono. Con il suo stile pianistico armonioso ed elegante, venne riconosciuto come una delle personalità più rilevanti della musica internazionale. Inevitabile celebrarlo nel decennale della sua scomparsa con una mostra dedicata al grande pianista, compositore e direttore d’orchestra. La sua produzione cinematografica ha pochi eguali nel panorama italiano: dietro una lunga ricerca di materiali, molti dei quali esposti per la prima volta, si documenta l’immenso patrimonio artistico e la vita di un uomo prodigioso. Inventore di un nuovo metodo musicale, nelle sue composizioni tratta il materiale sonoro con semplicità e naturalezza, quasi celando tra le righe la sua grande sapienza. Le sue orchestrazioni e melodie, permeano la storia e sono state la colonna sonora della generazione del dopoguerra. Simbolo della romanità, indissolubile il suo legame con Roma, sua città natale che ha amato profondamente. Un ricordo eterno e perenne senza enfasi ma romanticamente sconfinato. Otto le sezioni in cui è suddivisa l’esposizione: Gli inizi, Il Jazz, La Radio, Il Cinema, Le Commedie musicali, La Televisione, Le Passioni, Il Maestro e Roma.


 

Informazioni

Musei in Comune - Museo di Roma in Trastevere

Indirizzo: Piazza di Sant'Egidio, 1/b - 00153 ROMA (RM)

Telefono: 060608

Email: info@museodiromaintrastevere.it

Sito web: http://www.museodiromaintrastevere.it

Giorni di apertura

Da martedì a domenica: ore 10.00 - 20.00
La biglietteria chiude un'ora prima

Tariffe

Biglietto integrato Museo + mostre: non residenti intero 7,50 euro, ridotto 6,50; residenti intero 6,50 euro, ridotto 5,50. Riduzioni e gratuità secondo le tariffe vigenti. Ingresso gratuito con MIC card

Parole chiave

mostra fotografica fotografia contemporanea Giacomo Balla Anni Venti trilussa

Ultimo aggiornamento 23/02/2023