- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Mappa [ Espandi ]
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Via Quattro Novembre, 94 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 4 Febbraio 2021 al 7 Novembre 2021
Napoleone e il mito di Roma
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali - Via Quattro Novembre, 94 - ROMA (RM)
La nuova mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell’imperatore francese
I Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, riaprono con la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma, ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell’imperatore francese.
L'esposizione, a cura di Claudio Parisi Presicce, Massimiliano Munzi, Nicoletta Bernacchio e Simone Pastor ripercorre il rapporto che Napoleone ebbe con i modelli del mondo classico sin dalla sua gioventù, fino all’uso dell’arte imperiale nella propaganda politica, con approfondimenti sul rapporto con il Papato, gli scavi compiuti dal Governo Napoleonico di Roma presso il Foro di Traiano e l’Egittomania.
Il 5 maggio 2021 ricorrerà l’anniversario per i duecento anni dalla sua morte, e anche la città di Roma ne sarà coinvolta in quanto, annessa all’Impero dal 1809 al 1814, diventa città imperiale seconda a Parigi per volontà di Napoleone stesso.
La mostra, suddivisa in più sezioni, analizzerà il contesto culturale e letterario della seconda metà del XVIII secolo (neoclassicismo e l’estetica del sublime) e dedicherà approfondimenti ad aspetti urbanistici, quali ad esempio gli scavi del settore centrale della Basilica Ulpia, la Colonna Traiana valorizzata dal Governo Napoleonico di Roma, l’Egittomania di Napoleone e molti altri aspetti di grande rilevanza.
Informazioni
Musei in Comune - Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Indirizzo: Via Quattro Novembre, 94 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Email: info@mercatiditraiano.it
Sito web:
http://www.mercatiditraiano.it
http://www.museiincomune.it
Giorni di apertura
dal lunedì al venerdì ore 9.30-19.30 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Tariffe
Biglietto integrato Mercati di Traiano + mostra Napoleone e il mito di Roma: intero 15 euro, ridotto 13 euro. Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): intero 14 euro, ridotto 12 euro
Parole chiave
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali Napoleone Bonaparte gratis con MIC Card Napoleone e il mito di Roma bicentenario Napoleone
Ultimo aggiornamento 25/10/2021