Per saperne di più

Mappa  [ Espandi ]

Zoom inZoom outVisualizzazione mappaVisualizzazione fotografica

Villa Medici

Viale della Trinità dei Monti, 1 - ROMA (RM)

Calcola percorso

Inserire l'indirizzo di partenza

Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Dal 17 Marzo 2023 al 21 Maggio 2023

Orient-Express & CIE: itinerario di un mito moderno

Villa Medici - Viale della Trinità dei Monti, 1 - ROMA (RM)

Raccolte fotografiche, progetti, mappe, disegni tecnici e manifesti pubblicitari d’epoca per un totale di oltre 200 pezzi che collocano l’Orient-Express nel suo contesto storico globale

Oggetto tecnico divenuto icona culturale, l’Orient-Express ha cristallizzato una moltitudine di narrazioni e rappresentazioni basate su fatti reali o inventati. Primo di una serie di treni di lusso internazionali, l’Orient-Express è stato operativo dal 1883 al 1977 e ha permesso di collegare Parigi a Costantinopoli, l’odierna Istanbul. La sua creazione fu un tour de force diplomatico ed economico in un’epoca in cui la ferrovia era usata come strumento al servizio del potere politico da parte di imperi e stati.

Le opere e le fotografie presentate nella mostra Orient-Express & Cie. Itinerario di un mito moderno provengono dagli archivi dell’antica Compagnie internationale des wagons-lits. Raccolte fotografiche, progetti, mappe, disegni tecnici e manifesti pubblicitari d’epoca, la mostra racchiude oltre 200 pezzi che collocano l’Orient-Express nel suo contesto storico globale. Benché la maggior parte delle fotografie sia anonima, alcune sono firmate da celebri studi quali Paul Nadar, Albert Chevojon e Sébah & Joaillier. Oltre al mito, la mostra racconta l’ingegneria di un treno di lusso resa possibile da una straordinaria rete di imprese e servizi (lavanderie, ebanisterie, calderai, ecc.).

La mostra propone inoltre un lavoro inedito della fotografa francese Sarah Moon realizzato grazie a un sostegno alla creazione del Fonds de dotation Orient-Express. L’artista ha viaggiato sulle orme dell’Orient-Express in diverse occasioni, ripercorrendone i percorsi reali e immaginari.

La mostra esplora il treno come luogo di tutte le possibilità, tra storia e narrazione. Mathias Enard, scrittore e vincitore del premio Goncourt nel 2015 per il suo libro Boussole (Actes Sud) e borsista a Villa Medici nel 2005-2006, si è appropriato del mito per accompagnare il visitatore in una docu-fiction sonora realizzata appositamente per la mostra, in collaborazione con France Culture

Come ampliamento della mostra, un ciclo di eventi invita autori e artisti di ogni orizzonte ad esplorare la tematica del viaggio, tra cui un eccezionale concerto del gruppo francese di musica elettronica Acid Arab in programma il 5 maggio sul Piazzale di Villa Medici.

Informazioni

Accademia di Francia - Villa Medici

Indirizzo: Viale della Trinità dei Monti, 1 - 00187 ROMA (RM)

Telefono: 06.67611

Fax: 06.6761305

Sito web: http://www.villamedici.it/

Giorni di apertura

dal lunedì alla domenica tra le 10.00 e le 19.00 (ultima entrata 18.30)

Giorni di chiusura

martedì

Tariffe

biglietti a partire da: 10 euro intero, 8 euro ridotto

Parole chiave

mostra fotografica mostra documentaria Accademia di Francia – Villa Medici orient express Paul Nadar sarah moon mathias enars

Ultimo aggiornamento 23/02/2023