- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Palazzo delle Esposizioni
Via Nazionale, 194 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 30 Maggio 2019 al 28 Luglio 2019
Palazzo delle Esposizioni estate 2019
Palazzo delle Esposizioni - Via Nazionale, 194 - ROMA (RM)
Un'estate all'insegna della riscoperta di mostre che hanno fatto la storia dell'arte contemporanea in città
Dal 30 maggio al 28 luglio 2019 il Palazzo ospita Mostre in mostra. Roma contemporanea dagli anni Cinquanta ai Duemila / 1, prima ricognizione sulla pluralità di protagonisti e le protagoniste, luoghi e istituzioni che a partire dal dopoguerra hanno reso Roma un centro vitale della cultura contemporane, che, nell'interno dei curatori, si ripeterà ogni anno durante i mesi estivi con la riproposizione di differenti occasioni espositive. Per la prima parte del progetto, nelle sale intorno alla rotonda del Palazzo delle Esposizioni, saranno riproposte sei mostre che si sono tenute a Roma dagli anni Cinquanta agli anni Duemila e l'omaggio a un fotografo dell'arte. Sarà tracciata una storia in forma di passeggiata attraverso i paesaggi espositivi di una Città in grado di rinnovare, ogni volta in maniera diversa, la sua vocazione contemporanea.
- Titina Maselli, Galleria La Tartaruga 1955
- Giulio Paolini, Galleria La Salita 1964
- Fabro. Concetto spaziale d’après Watteau, 1967-71 / Corona di piombo, 1968-71 / L'Italia d'oro / Alluminio e seta naturale, 1971, rassegna "Informazioni sulla presenza Italiana" a cura di Achille Bonito Oliva, Incontri Internazionali d'Arte 1971
- Carlo Maria Mariani. La costellazione del Leone, Galleria Gian Enzo Sperone 1981
- Jan Vercruysse, Tombeaux (Stanza), Galleria Pieroni 1990
- Myriam Laplante. Elisir, a cura di Lorenzo Benedetti e di Teresa Macrì, Fondazione Volume! e The Gallery Apart, 2004
- Omaggio a Sergio Pucci, fotografo che ha dedicato molta parte del suo lavoro alla documentazione delle mostre.
Dal 7 giugno al 28 luglio 2019 il Palazzo accoglie la personale di Jeff Bark, Padarise Garage, la prima personale in Italia del fotografo statunitense, che riunisce un corpus composto da più di cinquanta opere inedite, dedicate alla Città Eterna. La mostra, curata da Alessio de'Navasques, è pensata come un percorso che coinvolgerà il pubblico, trasportandolo nel mondo onirico ideato dal fotografo: ogni immagine è sapientemente costruita da Bark come fosse il frammento sospeso di una storia; nel suo garage nell'Upstate New York, è lui stesso a trasformare gli spazi e le pareti nude in scenari evocativi ed enigmatici in cui convivono riferimenti iconografici all'arte del passato e dettagli stranianti. I set ideati dal fotografo per la mostra a Palazzo delle Esposizioni - frutto di un processo di studio e di creazione artigianale - diventano paesaggi surreali, scene conviviali, ritratti monumentali che rievocano, in chiave contemporanea, lo spirito delle grandi quadrerie allestite per temi nei palazzi barocchi romani. Jeff Bark ha iniziato questo progetto oltre due anni fa: una breve visita nella capitale italiana ha innescato un singolare processo creativo di ricostruzione del Gran Tour nel Bel Paese, tra immaginario e reale. Il suo punto di vista restituisce poesia agli oggetti, in parte souvenir trovati nei flea market americani, che diventano il punto di partenza di grandiose composizioni e solenni ritratti: rappresentazioni simboliche e allegoriche della natura umana, concepite grazie ad un uso sapiente della luce e alla ricchezza dei dettagli, che sono spesso elementi spiazzanti e inaspettati. Ogni immagine appare, quindi, come estrapolata da una misteriosa sequenza, di cui non si conosce l'inizio e l'epilogo.
Informazioni
Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale, 194 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.39967500 - 06.39967200 per le scuole
Fax: 06.48941999
Email: info@palaexpo.it
Sito web: http://www.palazzoesposizioni.it
Giorni di apertura
Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00. Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30. L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura.
Tariffe
ingresso mostre: intero 12,50 euro, ridotto 10 euro, ragazzi dai 7 ai 18 anni 6 euro. Primo mercoledì del mese gratuito per gli under 30 (dalle 14.00 a chiusura). Studenti, ricercatori, dottorandi degli atenei romani (pubblici e privati): ridotto 4 euro il venerdì e il sabato, dalle ore 19.00 fino alla chiusura della biglietteria
Parole chiave
Palazzo delle Esposizioni costumista Piero Tosi Pixar. 30 anni di animazione sergio ceccotti
Ultimo aggiornamento 05/07/2019