- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Palazzo Merulana
Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Palazzo Merulana
Palazzo Merulana - Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
L'ex Ufficio di Igiene è ora sede di una prestigiosa collezione di arte della scuola romana e italiana del Novecento
Dalla sinergia tra la Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture nasce Palazzo Merulana. Istituita nel 2014, la Fondazione Elena e Claudio Cerasi custodisce una ricca collezione d’arte moderna e contemporanea, principalmente incentrata sull’arte della scuola romana e italiana del Novecento.
La volontà dei fondatori è quella di restituire a Roma e ai romani uno spazio che per lungo tempo è stato un vuoto urbano, quello dell’ex-Ufficio di Igiene di Via Merulana 121. Grazie ad un’importante operazione di ristrutturazione durata più di 5 anni, il Palazzo oggi vive di una dignità ritrovata. Palazzo Merulana ospita una collezione composta prevalentemente da opere della scuola romana e del Novecento italiano, ma con uno slancio verso il contemporaneo. Il percorso espositivo che comprende più di 90 opere, su una superfice di 1800 mq, si articola su quattro piani.
La collezione Cerasi è costituita da un cospicuo numero di capolavori di pittura e scultura italiana tra le due guerre, ne fanno parte, tra gli altri, capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Caprogrossi. Al suo interno, una situazione privilegiata è rappresentata dall’arte romana (il primo nucleo di opere acquistate, intorno al quale si è formato il resto della collezione), che nel panorama italiano ha assunto in quel periodo una singolare vivacità e varietà di espressioni, tanto da costruirne forse il nerbo più solido e linguisticamente più sperimentale. Ciò riflette in primo luogo l’amore per la cultura romana dei collezionisti, che non solo sono nati e vivono nella capitale, ma vi operano incidendo attivamente nel suo contesto culturale. Tuttavia la consapevolezza di un dialogo costantemente operante tra gli artisti dell’epoca ha spinto i coniugi Cerasi ad ampliare quel forte nucleo iniziale, affiancandogli una serie di opere relative alle diverse riflessioni di altri contesti italiani del medesimo periodo che pur sempre riflettendo il loro gusto personale, ha creato un tessuto omogeneo all’interno del quale emergono capolavori anche di altre scuole o tendenze. Una selezione di queste opere compare sia nel salone a piano terra, tra le sculture, sia nella zona del secondo piano che è dedicata a mostre temporanee, e che saranno dunque esposte in maniera non permanente, a sottolineare una continuità di interessi che arriva in realtà fino al contemporaneo (anche internazionale): partendo da opere degli stessi artisti della scuola romana colti nella fase postbellica, giungendo attraverso Lucio Fontana, Mario Schifano e la Scuola di Piazza del Popolo fino ad Alighiero Boetti e infine a Luigi Ontani e Jan Fabre.
Informazioni
Palazzo Merulana
Indirizzo: Via Merulana, 121 - ROMA (RM)
Telefono: 06.39967800
Email: info@palazzomerulana.it
Sito web:
http://www.palazzomerulana.it/
https://www.coopculture.it/heritage.cfm?id=267
Giorni di chiusura
lunedì e martedì
Parole chiave
Mario Schifano Luigi Ontani jan fabre arte del novecento Giorgio de Chirico palazzo merulana ex ufficio d'igiene fondazione elena e claudio cerasi scuola di piazza del popolo
Ultimo aggiornamento 02/01/2023