- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Accademia Nazionale di S. Luca
Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 11 Ottobre 2019 al 20 Dicembre 2019
dalle ore 19.00 alle 22.00
Passeggiate in Accademia
Accademia Nazionale di S. Luca - Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - ROMA (RM)
Aperture straordinarie di Palazzo Carpegna, con visite guidate gratuite, per scoprire le opere d'arte e le architetture della sede dell’Accademia di S. Luca
Passeggiate in Accademia è la nuova iniziativa proposta dall’Accademia Nazionale di San Luca, nell’ambito delle aperture straordinarie degli Istituti culturali del Lazio, per promuovere e rendere fruibili, oltre il consueto orario, le collezioni di Palazzo Carpegna, sede dell’Istituzione.
Per incentivare la conoscenza del patrimonio culturale dell’Accademia sono state programmate tre aperture serali nei giorni 11 ottobre, 15 novembre e 20 dicembre con due visite guidate gratuite alle ore 19.00 e alle 20.30.
Oltre al percorso espositivo permanente, che annovera tra le opere visibili quelle di artisti quali Guido Reni, Benedetto Luti, Guercino, Pietro Tenerani e Bertel Thorvaldsen, il visitatore potrà ammirare alcune pregevoli opere scelte della collezione custodita nei depositi, recentemente allestiti in galleria e al primo piano della Presidenza, e la biblioteca.
L’Accademia Nazionale di San Luca ha sede in Palazzo Carpegna, già proprietà dei principi e cardinali Carpegna, per i quali Francesco Borromini fra il 1643 e il 1650 realizzò importanti opere di trasformazione e ampliamento dell’antico nucleo cinquecentesco. I cambiamenti dei secoli seguenti non hanno contaminato l’opera borrominiana, ancora pressoché integra: a cominciare dall’elegante portico al piano terreno, per proseguire con il portale dal ricco fregio decorato a stucchi e la rampa elicoidale che dall’ingresso conduce ai piani superiori. L’aspetto attuale del Palazzo è anche il risultato degli interventi di rifacimento operati da Gustavo Giovannoni e Arnaldo Foschini tra il 1933 e il 1934 al fine di ospitare l’Accademia di San Luca, qui trasferita nel 1934 dall’antica sede di via Bonella ai Fori.
Le raccolte esposte nella Galleria accademica riflettono quasi cinque secoli di storia dell’istituzione (una tra le più antiche d’Europa), con una documentazione particolarmente ricca della sua attività più rilevante, ovvero la formazione di pittori, scultori e architetti, attività che nell’esercizio del disegno ha avuto il suo principale fondamento.
Ingresso libero e gratuito
Informazioni
Accademia Nazionale di San Luca
Indirizzo: Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 06.6798850
Email:
segreteria@accademiasanluca.it
biblioteca@accademiasanluca.it
collezioni@accademiasanluca.it
archivio@accademiasanluca.it
archiviomodernoecontemporaneo@accademiasanluca.it
didattica@accademiasanluca.it
Sito web: http://www.accademiasanluca.eu/it
Parole chiave
arte architettura cultura low cost aperture straordinarie gratis a Roma Accademia Nazionale di San Luca visite guidate gratuite aperture serali palazzo carpegna Passeggiate in Accademia
Ultimo aggiornamento 07/11/2019