- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi
Via Nomentana, 70 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 29 Novembre 2021 al 20 Marzo 2022
Piero Raspi: dalla luce al colore. Dipinti 1955-2005
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi - Via Nomentana, 70 - ROMA (RM)
La prima antologica romana di uno dei protagonisti del periodo informale italiano percorre l’evoluzione artistica del pittore spoletino dalla metà degli Anni ’50 ad oggi
Piero Raspi: dalla luce al colore. Dipinti 1955-2005, fino al 20 marzo 2022 al Casino dei Principi di Villa Torlonia, è la prima antologica del pittore spoletino (nato nel 1926) che si tiene a Roma.
L'esposizione dispiega la vicenda pittorica di Raspi a partire dal 1955, in particolare dal dipinto Paesaggio verde, con la quale l’artista prese parte al Premio Spoleto di cui vinse due edizioni e a cui partecipò undici volte. Un premio fondamentale per l’affermazione dell’informale a partire dalle esperienze dell’ultimo naturalismo di Francesco Arcangeli (da Raspi filtrato attraverso il Gruppo dei pittori spoletini fin dal 1954) e per l’influenza che vi esercitò in quel periodo il grande scultore Leoncillo Leonardi, sostenitore del Gruppo dei sei pittori di Spoleto.
Il percorso espositivo lungo le sale del Museo segue un andamento cronologico, prevedendo la presenza di opere del periodo informale (1955-1961), dipinti e carte realizzati tra metà anni Sessanta e fine Settanta e opere prodotte tra anni Novanta e Duemila. In una delle sale è stata inoltre allestita una grande vetrina con alcuni documenti d’archivio (cataloghi e carteggi) provenienti dalla Quadriennale di Roma, mentre la stanza conclusiva del percorso è stata dedicata agli artisti informali compagni di strada di Raspi, italiani e internazionali, riuniti e presentati dalla Galleria l’Attico di Roma (Canogar, Marignoli, De Gregorio, Bendini, Leoncillo, Hoehme, Götz, Bogart) con opere provenienti proprio dalla collezione dell’Attico. Cinque opere di piccolo formato costituiscono infine un’appendice alla mostra, che documenta, con bozzetti e progetti, la grande scultura a rilievo metallico Omaggio a Burri allestita permanentemente a Spoleto presso l’Hotel Albornoz.
Sarà presente in mostra il film-documentario su Piero Raspi: Dalla luce al colore. Dipinti 1955-2005, regia di Luisa Galdo.
In occasione della mostra si terranno tre incontri/visite guidate finalizzati a rappresentare la poetica delle opere esposte, lungo il percorso della mostra, con riferimenti anche al contesto culturale e artistico nazionale e internazionale.
Calendario
- 9 gennaio | Claudio Verna
- 23 gennaio | Lorenzo Fiorucci
- 6 febbraio | Marco Tonelli
Informazioni
Musei in Comune - Museo di Villa Torlonia - Casino dei Principi
Indirizzo: Via Nomentana, 70 - 00161 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Fax: 06.44250166
Email: info@museivillatorlonia.it
Sito web: http://www.museivillatorlonia.it
Giorni di apertura
- dal martedì alla domenica ore 9.00-19.00 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura)
- 24 e 31 dicembre 9.00-14.00
Giorni di chiusura
- lunedì
- 1° gennaio
- 25 dicembre
Tariffe
Biglietto Casino Nobile e Mostra presso il Casino dei Principi e dependance Casina delle Civette: 8 euro intero per i residenti a Roma; 7 euro biglietto ridotto per i residenti a Roma. 9 euro biglietto intero per i non residenti a Roma; 8 euro biglietto ridotto per i non residenti a Roma; Biglietto unico integrato Casina delle Civette, Casino Nobile e Mostra presso il Casino dei Principi: 10 euro intero per i residenti a Roma; 8 euro ridotto per i residenti a Roma. 11 euro intero per i non residenti a Roma; 9 euro ridotto per i non residenti a Roma
Parole chiave
arte contemporanea Museo di Villa Torlonia gratis con MIC Card arte informale galleria l'attico
Ultimo aggiornamento 17/02/2022