- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Viale Castro Pretorio, 105 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 16 Aprile 2019 al 30 Giugno 2019
Pirandello mai visto
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - Viale Castro Pretorio, 105 - ROMA (RM)
Manoscritti, lettere, fotografie - tra cui molti inediti - per fare luce sulla biografia e il laboratorio creativo dello scrittore. Ingresso gratuito
Il 16 aprile 2019, presso la Sala Mostre della Biblioteca nazionale centrale di Roma si inaugura la mostra documentaria e iconografica Pirandello mai visto, aperta al pubblico fino al 28 giugno 2019, a cura di Annamaria Andreoli e Andrea De Pasquale. I materiali esposti appartengono alle collezioni dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo e della Biblioteca nazionale centrale di Roma.
Conosciuta in ogni parte del mondo, la vastissima opera di Luigi Pirandello (Agrigento 1867-Roma 1936) ha dato voce a una folla di personaggi narrativi e drammatici che interpretano la crisi sulla quale si affaccia il Novecento. Negli ultimi mesi, donazioni e lasciti all’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo hanno arricchito di nuovi testimoni l’opera e la vicenda umana di Luigi Pirandello. Finora sconosciuti manoscritti di opere narrative, teatrali e saggistiche insieme a un numero considerevole di documenti privati, a cominciare dal carteggio con Marta Abba (Milano 1900-1988), attrice amatissima, al fianco del grande scrittore durante un decennio decisivo per la carriera di entrambi.
Luigi Pirandello è uno dei protagonisti del museo letterario Spazi900 della Biblioteca nazionale centrale di Roma, dove è possibile vedere il Taccuino segreto, il manoscritto delle Elegie renane e le prime edizioni delle sue opere più note. Tra le collezioni della Biblioteca sono presenti altri documenti pirandelliani “mai visti” in un percorso espositivo. È infatti relativamente recente l’acquisizione della Raccolta pirandelliana, entrata a far parte del patrimonio della Biblioteca nel 2011 e costituita da autografi, lettere, fotografie e opere a stampa.
Il percorso documentario e iconografico propone un’esposizione utile tanto alla ricostruzione biografica dell’autore quanto al ragionamento e allo studio della sua poetica. La mostra, formata da cinque sezioni, offre al pubblico manoscritti di opere che testimoniano le modalità di composizione e il sistema creativo di laboratorio, tra cui La patente e ʼA Giarra. Rilevanti le lettere inedite di Gabriele d’Annunzio, di Benito Mussolini e dello stesso Pirandello ai figli. Un’intera sezione è dedicata a Marta Abba, musa amatissima di Pirandello, interprete ideale del suo teatro d’avanguardia: da un recente lascito degli eredi Abba riemergono documenti sconosciuti che fanno luce sulla vicenda amorosa insieme con una straordinaria quantità di fotografie che l’attrice ha raccolto. Dopo i quadri, concludono il percorso le carte pirandelliane “mai viste” presenti nelle collezioni letterarie della Biblioteca: preoccupato che gli avessero “messo purtroppo il bollo del novellaro” - come scrisse all’amico Bontempelli il 15 aprile 1910 - Pirandello è stato invece protagonista di una intensa e poliedrica attività letteraria. La mostra, arricchita da rari video e dai costumi di Nanà Cecchi, realizzati dalla sartoria D’Inzillo, per il recente Enrico IV, rende così omaggio a quel continuo impegno nella scrittura che ha portato Pirandello a ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1934.
Ingresso gratuito
Appuntamenti pomeridiani
In concomitanza con la mostra, si svolgerà presso la Sala 1 della Biblioteca un ciclo di Appuntamenti pomeridiani gratuiti dedicati al grande scrittore, con approfondimenti e presentazioni di libri.
Informazioni
Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II
Indirizzo: Via del Castro Pretorio, 105 - 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.49891
Fax: 06.4457635
Giorni di apertura
La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.00 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Nel periodo delle Festività natalizie, nella settimana che precede la Pasqua e dal 15 luglio al 31 agosto: dalle 8.30 alle 13.30, dal lunedì al sabato
Giorni di chiusura
Tutte le domeniche, 1° e 6 gennaio, lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 29 giugno, 15 agosto, 1° novembre, 8, 25 e il 26 dicembre
Parole chiave
teatro mostra letteratura cultura low cost gratis a Roma mostra documentaria Luigi Pirandello mostra gratuita Pirandello mai visto
Ultimo aggiornamento 16/05/2019