- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Istituto Centrale per la Grafica
Via della Stamperia, 6 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 8 Maggio 2019 al 30 Giugno 2019
Pop-App. Scienza, arte e gioco nella storia dei libri animati
Istituto Centrale per la Grafica - Via della Stamperia, 6 - ROMA (RM)
In occasione de Il Maggio dei Libri un'esposizione gratuita per illustrare la storia del libro animato antico e delle sue applicazioni scientifiche
Pop-App. Scienza, arte e gioco nella storia dei libri animati dalla carta alle app accomuna alcune iniziative promosse dalla Sapienza e dalla Fondazione Tancredi di Barolo di Torino per evidenziare le potenzialità artistiche, creative, educative dei libri animati e i loro legami con le tecnologie e le applicazioni digitali.
La mostra di Roma, organizzata dall’Istituto Centrale per la Grafica e allestita presso le sue sale espositive di via della Stamperia, si snoda lungo due sezioni principali. La prima, dedicata alle tipologie e ai modelli del libro animato moderno italiano ed estero, ne racconta la storia lungo un arco cronologico che va dai dai primi dell’Ottocento fino alla metà del Novecento. I libri, destinati all’infanzia e tutti provenienti dalla preziosa collezione della Fondazione Tancredi di Barolo, mettono in mostra i dispositivi meccanici e gli espedienti cartotecnici creati a scopo ludico e educativo. La seconda sezione illustra, invece, la storia antica del libro animato, che affonda le sue radici in alcune precoci testimonianze manoscritte del tardo Medioevo e nei primi prodotti della stampa a caratteri mobili. Di questa sezione fanno parte libri, provenienti dalle più importanti biblioteche statali italiane, di carattere prevalentemente scientifico (astronomico, medico, di misurazione del tempo, ecc.) o in cui i dispositivi meccanici sono finalizzati a funzioni di intrattenimento sociale (come nel caso dei “libri di sorte”) o per calcolare il decorso di una malattia o il calendario di una gravidanza. Il progetto espositivo è stato reso possibile grazie anche al sostegno del Centro per il libro e la lettura del MiBAC ed è patrocinato dal Dipartimento di Lettere e culture moderne dell Sapienza.
Maggiori dettagli sul progetto su Ilmaggiodeilibri.it.
Informazioni
Istituto Centrale per la Grafica - Museo didattico
Indirizzo: Via della Stamperia, 6 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 06.699801
Fax: 06.69921454
Sito web: http://www.grafica.beniculturali.it
Parole chiave
cultura low cost gratis a Roma il maggio dei libri Istituto centrale per la grafica
Ultimo aggiornamento 28/05/2019