- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Scuderie del Quirinale
Via Ventiquattro Maggio, 16 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 2 Giugno 2020 al 30 Agosto 2020
Raffaello
Scuderie del Quirinale - Via Ventiquattro Maggio, 16 - ROMA (RM)
Monografica con oltre duecento capolavori tra dipinti, disegni ed opere di confronto, dedicata a Raffaello nel cinquecentenario della sua morte, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520
Nuove date per la grande mostra dedicata a Raffaello Sanzio dal 2 giugno al 30 agosto 2020 alle Scuderie del Quirinale, così culmineranno le celebrazioni per l'artista a livello mondiale: protagoniste ne saranno oltre 100 opere di mano dell'Urbinate mai riunite tutte insieme prima d’ora.
La grande esposizione monografica annovera oltre duecento capolavori tra dipinti, disegni ed opere di confronto. Raffaello Sanzio, superstar del Rinascimento, è il protagonista attorno a cui ruota la mostra organizzata nel cinquecentenario della sua morte, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 all'età di appena 37 anni. Raffello costituisce l'apice delle celebrazioni mondiali per i 500 anni dalla scomparsa dell'Urbinate e rappresenta l’evento di punta del programma approvato dal Comitato Nazionale appositamente istituito dal Ministro Dario Franceschini e presieduto da Antonio Paolucci.
In termini di capolavori in prestito (oltre che di lavoro scientifico svolto), è stato determinante il contributo delle Gallerie degli Uffizi, con circa 50 opere delle quali oltre 40 dello stesso Raffaello. Ma anche tanti altri musei di importanza internazionale hanno contribuito ad arricchire la rassegna con capolavori dalle loro collezioni: tra questi, in Italia, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica, la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Fondazione Brescia Musei, e all’estero, oltre ai Musei Vaticani, il Louvre, la National Gallery di Londra, il Museo del Prado, la National Gallery of Art di Washington, l’Albertina di Vienna, il British Museum, la Royal Collection, l’Ashmolean Museum di Oxford, il Musée des Beaux-Arts di Lille.
L'esposizione, che trova ispirazione particolarmente nel fondamentale periodo romano di Raffaello che lo consacrò quale artista di grandezza ineguagliabile e leggendaria, racconta con ricchezza di dettagli tutto il complesso e articolato percorso creativo. Ne faranno parte creazioni amatissime e celebri in tutto il mondo, quali, solo per fare alcuni esempi, la Madonna del Granduca delle Gallerie degli Uffizi, la Santa Cecilia dalla Pinacoteca di Bologna, la Madonna Alba dalla National Gallery di Washington, il Ritratto di Baldassarre Castiglione e l’Autoritratto con amico dal Louvre, la Madonna della Rosa dal Prado, la celebre Velata di nuovo dagli Uffizi.
Informazioni
Scuderie del Quirinale
Indirizzo: Via Ventiquattro Maggio, 16 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 02.92897722
Email: info@scuderiequirinale.it
Sito web: http://www.scuderiequirinale.it
Giorni di apertura
da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30 (la biglietteria chiude un'ora prima)
Tariffe
intero 15 euro, ridotto 13 euro (per acquisti entro il 12 marzo biglietto promo lancio 8 euro). Biglietti speciali: pausa pranzo 10 euro (per tutti i visitatori esclusivamente dal lunedì al venerdì non festivi dalle 12.40 alle 14.20); biglietto studenti universitari, ricercatori e dottorandi delle università italiane 5 euro (esclusivamente venerdì e sabato dalle ore 19.00 alla chiusura della biglietteria. Promozione attiva dal secondo weekend di mostra e non l'ultimo weekend); biglietto 2x1 speciale amiche 15 euro + 1 omaggio da ritirare in botteghino (esclusivamente il giovedì dalle 15.00 alla chiusura della biglietteria)
Parole chiave
Scuderie del Quirinale Raffaello raffaello sanzio cinquecentenario Raffaello
Ultimo aggiornamento 22/07/2020