- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Indirizzi utili
Mappa [ Espandi ]
Accademia Nazionale di San Luca
Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 6 Dicembre 2018 al 16 Febbraio 2019
Roma-Londra
Accademia Nazionale di San Luca - Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - ROMA (RM)
Scambi, modelli e temi tra l’Accademia di San Luca e la cultura artistica britannica tra XVIII e XIX secolo nella mostra ad ingresso gratuito
Il 6 dicembre 2018, l’Accademia Nazionale di San Luca inaugura la mostra ad ingresso gratuito Roma-Londra. Scambi, modelli e temi tra l’Accademia di San Luca e la cultura artistica britannica tra XVIII e XIX secolo, a cura di Adriano Aymonino, Carolina Brook e Gian Paolo Consoli.
L’esposizione, nel quadro delle celebrazioni europee per il 250° anniversario della fondazione della Royal Academy di Londra nel 1768, intende offrire una piccola panoramica delle attività svolte dagli artisti e architetti inglesi a Roma all'interno dell'Accademia di San Luca e più in generale nel contesto capitolino. Nel corso del Settecento la presenza britannica nell'Urbe ha visto un notevole incremento che, oltre ai giovani giunti per studiare l'antico e i maestri del Rinascimento e del Barocco, includeva intellettuali, aristocratici viaggiatori, intenditori d'arte, collezionisti e mercanti, divenuti veicoli di esportazione oltremanica di opere e orientamenti del gusto.
La mostra presenta al pubblico un nucleo di disegni di figura e di architettura svolti in occasione dei concorsi accademici, di dipinti e sculture realizzati dai giovani e dei doni offerti dagli artisti per la nomina ad accademico in un insieme finora poco noto, ma significativo.
Per documentare con maggior completezza i diversi generi pittorici nei quali hanno operato i giovani inglesi, come ad esempio il paesaggio, dono state inserite anche alcune opere conservate in altre istituzioni romane come il Museo di Roma e la Galleria d'Arte Antica di Palazzo Barberini.
L’iniziativa intende inoltre integrare il convegno internazionale di studi The Roman Art World in the 18th Century and the Birth of the Art Academy in Britain, previsto per il 10 e l’11 dicembre 2018 alla British School di Roma e in Accademia.
Informazioni
Accademia Nazionale di San Luca
Indirizzo: Piazza dell'Accademia di San Luca, 77 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 06.6798850
Email:
segreteria@accademiasanluca.it
biblioteca@accademiasanluca.it
collezioni@accademiasanluca.it
archivio@accademiasanluca.it
archiviomodernoecontemporaneo@accademiasanluca.it
didattica@accademiasanluca.it
Sito web: http://www.accademiasanluca.eu/it
Giorni di apertura
Inaugurazione: 6 dicembre, ore 18.00. Apertura al pubblico: 6 dicembre 2018 - 16 febbraio 2019, dal lunedì al sabato, ore 10.00-19.00 (ultimo ingresso, ore 18.00)
Giorni di chiusura
domenica
Parole chiave
arte mostra gratis a Roma Londra Accademia Nazionale di San Luca mostra gratuita arte dell'Ottocento arte del Settecento arte britannica
Ultimo aggiornamento 18/12/2018