Per saperne di più

Mappa  [ Espandi ]

Zoom inZoom outVisualizzazione mappaVisualizzazione fotografica

Scatola archeologica della Domus Aventino

Piazza Albania, 35 - ROMA (RM)

Calcola percorso

Inserire l'indirizzo di partenza

Appuntamenti e iniziative

Bookmark and Share
Foto

Scatola archeologica della Domus Aventino

Scatola archeologica della Domus Aventino - Piazza Albania, 35 - ROMA (RM)

Su prenotazione le visite guidate alla domus romana il primo e il terzo venerdì del mese

Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino, il progetto curato dalla Soprintendenza Speciale di Roma insieme a BNP Paribas Real Estate in piazza Albania.

Le prime testimonianze archeologiche di frequentazione dell’area risalgono all’epoca della fondazione di Roma nell’VIII secolo a.C.; fra il VI e il III secolo a.C. viene realizzato un muro in blocchi di tufo interpretabile come una torre di guardia, interna alle fortificazioni i cui resti monumentali sono oggi visibili a piazza Albania e in via di Sant’Anselmo.

Un successivo intervento della fine del III secolo a.C. rialza sensibilmente il piano di frequentazione con una colmata di terra e detriti che ha restituito moltissime ceramiche di quell’epoca. Alla metà del II secolo a.C. all’interno di una poderosa muratura in opera incerta, inizia a svilupparsi una domus, inaugurando il cambiamento di destinazione d’uso della zona, da militare a residenziale.

Progetto innovativo realizzato dalla Soprintendenza Speciale di Roma con BNP Paribas Real Estate, la Scatola Archeologica della Domus Aventino offre al visitatore l’esperienza di uno scavo archeologico che attraversa otto secoli di storia dell’antica Roma, dalle origini dell’Urbs all’età imperiale. Una avventura resa affascinante dall’allestimento multimediale curato da Piero Angela, che con la sua voce accompagna i visitatori, e Paco Lanciano: proiezioni, luci e video mapping fanno rivivere il colle Aventino con le antiche strutture difensive, i terrazzamenti, gli impianti e le domus con i pregiati mosaici e le decorazioni. Fusione di archeologia architettura e tecnologia, la Scatola Archeologica della Domus Aventino è il primo sito all’interno di un complesso residenziale privato, aperto regolarmente alle visite il primo e il terzo venerdì del mese. Le visite guidate (per un massimo di 15 partecipanti a turno), curate dalla Soprintendenza in collaborazione con la Cooperativa Archeologia, oltre all’aumento dei partecipanti, potranno essere fatte non solo in italiano e in inglese, ma anche in cinese, francese, giapponese, russo, spagnolo, tedesco, con una richiesta specifica all’indirizzo scatolaarcheologica@archeologia.it.

Informazioni

Sito web: https://www.scatolaarcheologica.it/

Tariffe

biglietto intero 11 euro, ridotto 8 euro (ragazzi dai 12 ai 17 anni e cittadini dell’UE da 18 a 25 anni)

Parole chiave

visite guidate beni archeologici visite archeologiche

Ultimo aggiornamento 15/03/2023