- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Servizio Volontario europeo
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Mappa [ Espandi ]
Casa di Goethe
Via del Corso, 18 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Appuntamenti e iniziative


Dal 6 Ottobre 2019 al 9 Febbraio 2020
Sguardi sull'Italia - 1780-1850
Casa di Goethe - Via del Corso, 18 - ROMA (RM)
In mostra i paesaggi e le vedute urbane degli artisti tedeschi, italiani, inglesi e francesi del XVIII e XIX che rivelano lo sguardo personale di ciascuno di loro sul Belpaese
Dal 6 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020 la Casa di Goethe presenta Sguardi sull’Italia -1780- 1850, una scelta di disegni e incisioni dalla propria collezione finora raramente esposta.
Un tema centrale della mostra è l’opera di Christoph Heinrich Kniep (1755-1825), nel 1787 accompagnatore di viaggio di Goethe in Sicilia, dove esegue anche alcuni disegni per il poeta. La Casa di Goethe ha recentemente acquisito due disegni a seppia di grande formato di Kniep, ora presentati per la prima volta insieme alle altre opere dell'artista già presenti in collezione.
Un’altra sezione è dedicata a una serie di disegni e incisioni di alta qualità che raffigurano panorami di Roma, come per esempio dell'incisore inglese Samuel Bellin (1799-1893). Il panorama dell’urbe del celebre scultore Eugène-Louis Lequesne (1815-1887 rappresenta una rarità nella sua opera. Un foglio eccezionale: la veduta di Piazza del Popolo e dintorni da una mongolfiera, pubblicata nel 1850 ca. come litografia a colori da Louis Jules Arnout (1814-1868).
In mostra anche alcune preziose serie di incisioni come ad esempio la serie di Balthasar Anton Dunker (1746-1807) realizzata da disegni di Jakob Philipp Hackert (1737-1807) che raffigurò nel 1780 i dintorni della Villa di Orazio sui Monti Sabini. Nel 1808 Wilhelm Friedrich Gmelin (1760- 1820) si dedicò invece agli antichi monumenti e paesaggi di Tivoli. Un’altra sala della mostra racconta Paestum, Pompei, il Golfo di Napoli e la Sicilia – l’antichità e le bellezze paesaggistiche di questi luoghi affascinano da sempre gli artisti. Presentati due rari disegni con gli scavi di Pompei del pittore berlinese Eduard Magnus (1799-1872), uno dei ritrattisti più celebri del suo tempo. Gli schizzi del suo viaggio in Italia conservati nella Casa di Goethe sono gli unici documenti che provano la sua attività anche come paesaggista.
Infine le splendide incisioni di Georg Hackert (1755-1805, fratello del famoso Jakob Philipp Hackert), e di Francesco (1756-1810) e Giovanni Battista Piranesi (1720-1778). La mostra conduce in numerosi luoghi del Grand Tour di Goethe e il visitatore accompagna il poeta nel suo viaggio italiano. Le opere di artisti della sua cerchia, ma anche di generazioni successive, confermano l'originalità e la peculiarità tematica della collezione d'arte della Casa di Goethe.
Informazioni
Casa di Goethe
Indirizzo: Via del Corso, 18 - 00187 ROMA (RM)
Telefono: 06.32650412
Email: info@casadigoethe.it
Sito web: http://www.casadigoethe.it
Giorni di apertura
martedì-domenica ore 10.00-18.00
Tariffe
intero 6 euro, ridotto 5 euro. Domenica scontata: domenica 6 ottobre, 3 novembre e 1 dicembre: 1 euro
Parole chiave
casa di goethe Grand Tour vedutisti tedeschi viaggio in italia domenica al museo
Ultimo aggiornamento 29/10/2019